TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] a difesa del governo, pronunciati dallo stesso Lanza e dal guardasigilli in carica Vigliani, l’esito fu l’approvazione del provvedimento del governo da parte della maggioranza, pur tra le proteste della Sinistra; anche se la legge non avrebbe poi ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] degli istituti di emissione, Roma 1879, e Petizione al Senato del Regno del Comm. C. B. suldisegno di legge "Provvedimenti per l'abolizione del corso forzoso", Roma 1881. Sono firmate dal B. altresì le relazioni presentate annualmente alle assemblee ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] 1907 fu sospeso a divinis dal vescovo di Fermo Carlo Castelli, secondo l’esplicita richiesta formulata da Pio X. Il provvedimento giunse tra l’altro nel momento in cui la lotta ingaggiata contro il modernismo toccava il culmine, con la condanna ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] di fede. Ma il B., da Roma, ricorse a sua volta al duca, e ne ottenne il 24 genn. 1517 la revoca del provvedimento. Nel 1519 Carlo II avrebbe poi saputo opporsi alla giurisdizione episcopale del B. in nome della propria; ma di nuovo, nel 1520 ad ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] chiamò a far parte di una commissione di quattro cardinali, con il Cervini, il Morone e il Pole per studiare un provvedimento di riforma dell'università romana. Fra la fine del 1550 e l'inizio del 1551 il C. divenne sempre più stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] logorata.
In occasione di un viaggio a Londra, ai primi di dicembre del 1920, Sforza preannunciò all'I. il provvedimento relativo al suo collocamento a disposizione, la cui responsabilità fece risalire a G. Giolitti che non considerava un merito dell ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di opere pubbliche pensate per abbellire Bologna e per alleviare il disagio dei ceti popolari ai quali furono indirizzati anche provvedimenti come il divieto di estrazione dei grani (giugno 1853) e gli sgravi fiscali e le elargizioni del 1853-54; gli ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di riforme già sperimentata in terraferma; il provvedimento più ambizioso che ne nacque fu la riforma delle università di Cagliari e di Sassari. Segnalato dall’Ordine domenicano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] chiamato a far parte del collegio dei Dieci savi alle Decime, nel novembre del 1521, approfittando d'uno dei provvedimenti straordinari cui in quei giorni il Consiglio dei dieci faceva ricorso per reperire denaro, mediante il prestito di 400 ducati ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] riservato a generali di corpo d’armata o di grado inferiore. Il M., che aveva inizialmente avanzato riserve sulla bontà del provvedimento, accettò poi senza discussioni la sua cessazione dalla carica, a far tempo dal 1° maggio 1945.
Inoltre, venuto a ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...