FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] controllo, in pace e in guerra, delle forze armate municipali e delle strutture di difesa del territorio lucchese. Il provvedimento provocò i sospetti ed i risentimenti della fazione dei Guinigi, che vide in esso un grave colpo inferto alla propria ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] cui sono evidenziati anche i torti del figlio maggiore – il quale, nonostante l’imprimatur ecclesiastico, provocò, nel 1935, un provvedimento di censura del S. Uffizio, con ingiunzione di ritiro dal commercio e divieto di ristampa e traduzione. È già ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] dal Corsini (che aveva voluto prendere prima accordi col Franzini) soltanto con un ordine del giorno del 25. Il provvedimento venne accolto con forte disappunto dal generale, che non fu molto confortato dal conferimento della croce dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Italia, divenne insostenibile e il Consiglio dei ministri dispose il suo collocamento a riposo. Il B. cercò di evitare il provvedimento presentando le proprie dimissioni, ma il di Rudinì le respinse e con un biglietto a Basilari aggiunse con asprezza ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , che si era ribellata contro il D., fu assegnata, per espresso desiderio dei cittadini, al Demanio reale. Il provvedimento regio era nel complesso abbastanza insolito. In casi analoghi la confisca dei possedimenti veniva eseguita molto più tardi, e ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] , 19 nov. 1610 (poi in Responsa, IV, ed. 1624). Nel 1612 il Senato lo inviò ancora a Madrid per impugnare un provvedimento del viceré P. Girón duca d'Osuna che imponeva una gabella sull'esportazione della seta, la cui produzione, voce essenziale nell ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] 3 novembre 1724 per un anno). Il 14 agosto 1712 fu eletto membro a vita del Senato dei Quarantotto, provvedimento che lo assimilava in toto al patriziato fiorentino di origine repubblicana.
Questo secondo periodo della carriera di Montemagni nella ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] ormai la sorte della Compagnia sembrava sempre più compromessa, sebbene il pontefice Clemente XIV non avesse preso ancora alcun provvedimento. Alla fine di maggio del 1772 il C. decise quindi di allontanarsi dalla città per sfuggire a questo clima ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] o comunque in avaria in seguito alla tempesta, e delle merci e dei preziosi che si trovavano sopra. Tra i colpiti dal provvedimento vi furono, insieme con gli altri, anche i crociati genovesi e gli armatori delle loro navi: ciò costituiva una patente ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , 181; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; T. Pedio, I Comitati di provvedimento e i contrasti fra Mazzini e Garibaldi nel biennio 1861-62, in Democrazia e mazzinianesimo nel Mezzogiorno d'Italia, 1831-1872 ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...