VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] titolo La pena di morte, nel quale da un punto di vista hegeliano ‘ortodosso’ difendeva la necessità di tale provvedimento a livello morale e legale (celebri le obiezioni di Bertrando Spaventa su questo punto). Nello stesso 1863 fu anche pubblicato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] sistematico in senso conservatore dei nuovi progetti. A Catania i tentativi di riforma si concretarono soltanto in un provvedimento del 1779 che, introducendo una serie di nuovi insegnamenti, accentuava il controllo statale sugli stessi e rendeva ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] dal M. prese il nome; quindi, di operare una pressione per limitare la condanna, pronunciata nell’ottobre 1856, al provvedimento di esilio perpetuo. L’ostinato silenzio del M. consentì a Fanelli, Luigi Dragone, Antonio Morici e agli altri componenti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] patente regia di cui era venuto in quel momento a conoscenza e che, in ogni modo, prima di prendere qualsiasi provvedimento, avrebbe dovuto attendere istruzioni dai suoi diretti superiori. Il Bobadilla minacciò di avocare a sé il titolo e le funzioni ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] che il successivo 22 dicembre scrisse a Lorenzo de’ Medici, ringraziando per aver ottenuto il posto, anche se il provvedimento ufficiale di elezione porta la data dell’11 genn. 1515.
Il compito principale del notaio delle Riformagioni consisteva nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] . Già nel 1448, ai primi di maggio, mentre a Perugia infuriava la pestilenza, fu compreso fra i Dieci eletti a provvedere alle necessità della città "per cagione della morya"; nel maggio dell'anno seguente il Comune gli affidò, insieme con altri due ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] romana - mise praticamente con le spalle al muro il vescovo. Nulla ci viene detto, però, circa la reazione del G. al provvedimento del 21 maggio, con cui Urbano VI privò il vescovo del titolo e delle funzioni di vicario apostolico in Gubbio e nel suo ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Finanze, da cui si dimise l’anno successivo per motivi di salute.
Alla sua opera da ministro si devono importanti provvedimenti, che non sempre recarono il suo nome, che è invece legato, in particolare, alla statizzazione delle ferrovie. Fin dai ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] Cellini, n. 12).
Il 30 dic. 1568 il Magistrato supremo, dietro istanza del G. ormai anziano e paralitico, emise un provvedimento in cui gli concedeva di lasciare l'ufficio e di andare in pensione, eleggendo al suo posto Francesco Grazzini, scrivano ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] , fasc.VI), nel quale contestava sul piano giuridico-formale la validità delle accuse e la legittimità del provvedimento di epurazione, preso senza adeguata documentazione. Illustrava, quindi la sua condotta durante i mesi successivi all'8 settembre ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...