Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] tassative ipotesi elencate negli artt. 353 e 354 c.p.c., definiscono il processo innanzi al giudice di secondo grado; debbono, quindi, provvedere sulle spese, ai sensi dell’art. 91, co. 1, c.p.c., per il quale «il giudice, con la sentenza che chiude ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] che a fronte di un potere discrezionale non è concepibile che non vi siano limiti. Implicazione: se il diritto positivo tace, si provvede in via interpretativa (Cons. St., A.P., 28.1.1961, n. 3, in Foro amm., 1961, I, 567).
L'approdo: dal vizio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] 33, d.P.R. 29.9.1973, n. 600 e artt. 51-52, d.P.R. 26.10.1972, n. 633.
I relativi provvedimenti dispositivi
Tutti questi poteri di controllo si esplicano imponendo al soggetto passivo o un obbligo di fare (per es. comparire di persona per fornire ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] ed assicurare piena ed effettiva tutela anche al soggetto che per la difesa delle proprie ragioni, a fronte di un provvedimento illegittimo e ingiustamente lesivo, ha optato per il ricorso al Presidente della Repubblica in luogo di quello al giudice1 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] – nel caso di specie – aveva “spostato” il focus dell’appello sulle modalità esecutive e non sulla genesi del provvedimento cautelare.
I profili problematici
La vicenda consente una riflessione ancora. Intanto che si è attivato il percorso delineato ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] unilaterale dall’a. da parte dell’amministrazione per sopravvenuti motivi di pubblico interesse e salvo l’obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo per gli eventuali pregiudizi subiti dal privato; con questa deroga la legge vuole ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] diritto da sottoporre a cautela non può essere fatto valere in forme sommarie decisorie. Inoltre i provvedimenti d’urgenza sono provvedimenti cautelari atipici, in quanto non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classe di diritti ...
Leggi Tutto
Ufficiale ungherese (Baja 1825 - Budapest 1908). Tenente della guarnigione austriaca a Milano, disertò nel 1849 per partecipare, nelle file dell'esercito piemontese, alla battaglia di Novara. Fu poi a [...] . Tornato in Italia, fu arrestato in seguito al fallimento del tentativo insurrezionale in Lombardia (1853) e sottoposto a provvedimento d'espulsione. Dopo varie vicende, nel 1859 T. tornò in Italia, dove partecipò alla seconda guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Palermo 1920 - ivi 2004). Prof. universitario dal 1950, insegnò diritto costituzionale nell'università di Catania, trasferendosi successivamente a Palermo dove passò all'insegnamento [...] , sulle regioni, sui partiti politici (La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione, 1966; Il provvedimento amministrativo, 4a ed. 1972; I tribunali amministrativi regionali, 1972; Diritto costituzionale, 8a ed. 1975; Il ...
Leggi Tutto
MOTU PROPRIO
Guido Zanobini
. Clausola che, inserita nel preambolo di un atto sovrano, vale ad attestare che questo viene emanato d'iniziativa del principe, esclusa cioè la proposta di ministri o la [...] e, in ogni caso, nell'autenticazione della firma sovrana. Può darsi, poi, che un'istanza abbia in fatto provocato il provvedimento (e ciò avviene sempre quando trattasi di rescritti): in tal caso la formula significa che l'atto sarebbe stato emanato ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...