Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] reati, la misura perde efficacia se, entro 3 mesi, 6 mesi, 1 anno, dall’inizio dell’esecuzione non sia stato emesso il provvedimento che dispone il giudizio o l’ordinanza con cui il giudice dispone il giudizio abbreviato ai sensi dell’art. 438 c.p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] queste misure punitive poco prima del 1329. Ciò induce a ritenere che il G. e i suoi congiunti avessero beneficiato del provvedimento con cui il cardinale Bertrand du Poujet il 15 giugno 1328 aveva esteso a tutti coloro che erano stati banditi dalla ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] dell’attività del Procuratore generale presso la Corte d’appello, è previsto dall’art. 70 ord. giud. che il relativo provvedimento venga trasmesso al C.S.M. e alla Procura della Repubblica avocata che, nel termine di dieci giorni da detta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di 124.000 ducati - a un tasso del 6% (34). Nei mesi seguenti, parallelamente al crescere dei bisogni della guerra i provvedimenti per la raccolta dei prestiti si resero più insistenti; il tasso d'interesse, inoltre, fu aumentato al 7,5% e, a ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ex art. 533 c.p.c. perda anch’essa efficacia, se entro un anno il creditore non provvede all’esazione – si applichi anche ai «pignoramenti mobiliari» di cui agli artt. 513 e ss. c.p.c., che siano «promossi nei ...
Leggi Tutto
ammazza-processi
agg. inv. Che tende a ritardare o impedire lo svolgimento dei processi.
• Sull’Agenzia per i beni sequestrati, Felice Casson (Pd), ricorda poi che la proposta è contenuta in un ddl firmato [...] al Senato ad aprile, che «governo e maggioranza hanno scelto di fermare» per «dare la precedenza al provvedimento governativo ammazza-processi». (Messaggero Veneto, 10 dicembre 2009, p. 3, Attualità) • Federalismo in cambio del processo breve ...
Leggi Tutto
VAGABONDI
Giovanni Novelli
. Il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931 si occupa di questa categoria di persone a proposito dell'ammonizione (art. 164 e segg.). Essi, come gli [...] i minorenni del 20 luglio 1934, n. 1404).
L'art. 164 usa la locuzione: "vagabondi abituali validi al lavoro, non provveduti di mezzi di sussistenza o sospetti di vivere del ricavato di azioni delittuose". Come si vede, rientrano in questa categoria ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] del p.m., dei genitori o del tutore (art. 18, co. 2). Ai sensi del co. 3 della citata disposizione, il tribunale minorile provvede in camera di consiglio, sentito il p.m.
L’affidamento preadottivo
Ai sensi dell’art. 22, co. 1, l. adozione coloro che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] Al contempo, però, con l’art. 21 octies della legge si è inteso limitare ad alcune condizioni l’annullabilità del provvedimento adottato in violazione delle norme sul procedimento, o sulla forma degli atti o per mancata comunicazione di avvio, con l ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Malo 1772 - Vitry-sur-Seine 1838). Insegnò all'ospedale militare di Val-de-Grâce e alla facoltà di medicina di Parigi. Elaborò una singolare dottrina (detta broussaismo) che ebbe allora in [...] Francia molti seguaci, che poneva a base di tutta la patologia la gastroenterite, e indicava per quasi tutte le malattie, come provvedimento terapeutico, il salasso. ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...