Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] casi di azione di nullità, la normale azione di annullamento ad effetto costitutivo non potrà che produrre effetti caducatori del provvedimento impositivo impugnato; l’accesso al rapporto è precluso al giudice tributario in quanto è l’A.F. a dover ...
Leggi Tutto
Eletto nel 1430 (m. 1456) dalla maggioranza dei canonici, rinunciò alla carica a favore di Ulrich von Manderscheid, di cui divenne coadiutore. Consacrato vescovo alla morte del predecessore (1439), si [...] accostò all'antipapa Felice V; fu deposto da Eugenio IV, ma tale provvedimento non ebbe nessun effetto pratico. In seguito fu a capo di un partito di elettori desiderosi di una riforma dell'Impero, e perciò malvisto dall'imperatore Federico III. ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] termini di cui all’art. 163 bis. c.p.c. ridotti a metà (art. 4, co. 9, l. div.).
La natura dei provvedimenti presidenziali nell’interesse dei coniugi e della prole è stata sempre controversa. Tuttavia oggi, e in particolare dopo le riforme del codice ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] in particolare, nel rito appalti1. Ha introdotto un rito ancora più veloce anticipando l’onere di impugnazione dei provvedimenti di ammissione alla gara di altri concorrenti, asseritamente viziati per non essere l’operatore economico in possesso dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del proprio diritto risultante dal titolo esecutivo. In terzo luogo, vi è il processo cautelare che serve per ottenere un provvedimento idoneo a impedire che nelle more del p. di cognizione o di esecuzione il diritto oggetto dell’azione di merito ...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] nella cosiddetta ‘tecnica dell’anticipazione’ ovvero nel permettere la pronuncia di un provvedimento prima di un altro venire, in particolare nel consentire l'emissione di un'ordinanza allo stato degli atti e nel corso del giudizio prima dell’ ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] fino al 2 maggio 2006 potranno godere di uno sconto di pena non superiore a tre anni. Per effetto del provvedimento di clemenza, sostenuto da ampie sezioni della maggioranza e dell’opposizione già nel corso della precedente legislatura per lenire il ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] dall’art. 612 c.p.c. ha mostrato tutti i suoi limiti è quello relativo alla “consegna” di minori in esecuzione di provvedimenti giudiziali resi, ad esempio, in materia di affidamento della prole o di esercizio del cd. diritto di visita da parte del ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ’ottemperanza. Infatti, ai sensi del successivo art. 113 c.p.a., il giudice dell’esecuzione è individuato in relazione al tipo di provvedimento di cui è chiesta l’ottemperanza, attraverso un rinvio all’art. 112, co. 2, lett. a) - e), c.p.a. È infatti ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] VI d'Asburgo il 31 luglio nei confronti di tutti i dignitari e funzionari nominati dal rivale Filippo V Borbone, provvedimento comunicato ai Napoletani e reso esecutivo solo un mese più tardi. Si recò allora a Barcellona ad impetrare grazia presso ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...