Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l. 13.5.2011, n. 70 (convertito con l. 12.7.2011, n. 106) prevale sulle norme regionali di dettaglio che richiedono un provvedimento espresso, in virtù dell’art. 29, co. 2 ter, l. n. 241/1990, che riconduce le disposizioni in tema di silenzio-assenso ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall’ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato e non dal precedente provvedimento di fissazione della relativa udienza (Cass., S.U., 28.4.2011, n. 30200, p.m. in proc. Ohonba, inedita ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 24 Cost., v. C. cost., 13.6.1995, n. 237, in Resp. civ. prev., 1995, 892, con nota di M. De Cristofaro).
Con il provvedimento cautelare il giudice nomina un custode dei beni sequestrati (art. 676, co. 2 e 3, c.p.c.), il quale è considerato ausiliario ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] di pronunciare sentenza sino a che non intervenga l’ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la ricusazione, ovvero ogni provvedimento che, comunque denominato, sia idoneo a definire la re-giudicanda. E tale divieto opera sino alla pronuncia di ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] il giudice ha l’obbligo ex art. 292 c.p.p., previsto a pena di nullità della misura stessa, di indicare nel provvedimento gli elementi e le circostanze di fatto dalle quali viene desunto il pericolo de quo e di fornire «sul punto adeguata e logica ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] in relazione a fattispecie analoghe, come quella in cui il giudice, ricevuti gli atti da quello dichiaratosi incompetente, abbia provveduto, ex art. 27 c.p.p., a rinnovare l’ordinanza cautelare precedentemente emessa, ipotesi rispetto a cui si è ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] competenza funzionale per la decisione: il tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento, nella fattispecie disciplinata dall’art. 324, co.1 e 5, c.p.p.; il tribunale del luogo nel quale ha sede ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] : cfr. A Patristic Greek Lexicon, ed. by G.W.H. Lampe, Oxford 1961, p. 920.
11 Così nel titolo che sta a capo del provvedimento.
12 Cfr. Eus., h.e. X 5,3.6. Il significato è quello specifico di ‘rescritto imperiale’: cfr. anche Eus., h.e. IV 8 ...
Leggi Tutto
fermo amministrativo
férmo amministrativo locuz. sost. m. – Sanzione amministrativa avente a oggetto i beni mobili iscritti in pubblici registri (veicolo, autoscafi, aeromobili, ecc.), che comporta il [...] divieto di circolazione dei medesimi beni. La sanzione diviene esecutiva mediante iscrizione del provvedimento che lo dispone nei registri mobiliari. È stato previsto dall’art. 86 del d. p. r. 29 sett. 1973, n. 602 (Disposizioni sulla riscossione ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] comma 1-bis», vale a dire producendo una stampa che, come ricordato, fa perdere la garanzia di autenticità costituita dalla firma.
22 Art. 14, co. 3 provvedimento 16.4.2014 in G.U., 30.4.2014, n. 99.
23 D.P.R. 30.5.2002, n. 115, agli artt. 40, 268 e ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...