• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [6]
Storia [4]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto pubblico [1]
Biografie [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto costituzionale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

provocatio

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico romano, garanzia riconosciuta al cittadino che, condannato dal magistrato alla pena di morte o al pagamento di una multa superiore a un certo ammontare, poteva appellarsi al popolo (provocare ad populum) perché fosse questo a emettere la sentenza definitiva, che poteva essere di condanna o di assoluzione. Secondo la tradizione, il rimedio sarebbe stato introdotto già nel 509 a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Edoardo Volterra . Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] di tradimento; nel 107 a. C. fu esteso anche a questo caso con la legge di C. Celio Caldo. Il nome di provocatio si usa nel processo militare per indicare la ricusazione del giudice militare: questo istituto mira a sottrarre il cittadino romano alla ... Leggi Tutto

PORCIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIE, LEGGI Gaetano Scherillo . L'esistenza di tre distinte leggi sullo stesso argomento, la provocatio ad populum, è attestata esplicitamente soltanto da un passo di Cicerone (De rep., II, 31, 54): [...] a carico dei magistrati che, non tenendone conto, facciano subire la pena di morte o le battiture al cittadino senza permettergli la provocatio ai comizî: e in ciò sta la loro importanza, poiché la precedente lex Valeria, del 300 a. C. (454 di Roma ... Leggi Tutto

Porce, leggi

Enciclopedia on line

Porce (o Porcie), leggi (lat. leges Porciae) Tre distinte leggi romane che stabilivano punizioni a carico del magistrato che comminasse la pena di morte o le battiture al cittadino senza permettergli [...] la provocatio ai comizi: beneficio concesso ai cittadini romani non solo a Roma, ma anche in Italia e nelle province. Una di esse, la Lex Porcia de tergo civium, è attribuita a Marco Porcio Catone il Censore (verso il 195 a.C.); un’altra ebbe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARCO PORCIO CATONE – PROVOCATIO – ITALIA – ROMA

Valèrio Publìcola, Publio

Enciclopedia on line

Console (m. 503 a. C.), le sue gesta furono falsificate da Valerio Anziate, probabilmente reduplicate su quelle di L. Valerio console nel 449. Sarebbe stato eletto console nel 509 in luogo di Collatino, [...] nel 508, 507, 504; avrebbe trionfato sugli Etruschi, i Veienti e i Sabini. Avrebbe cooperato alla formazione del nuovo stato con le leggi Valerie, e istituita la provocatio ad populum. Per il grande rispetto delle libertà popolari fu detto Poplicola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – VALERIO ANZIATE – COLLATINO – ETRUSCHI – VEIENTI

VALERIO Publicola, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Publicola, Publio (P. Valerius Volusi f. Poplicola) Alfredo PASSERINI Figura leggendaria dei primi anni della repubblica romana; la tradizione su lui fu elaborata soprattutto da Valerio Anziate, [...] sugli ultimi presso Fidene nel 504. Con molte leggi, dette Valeriae, cooperò a formare il nuovo stato: introdusse la provocatio, o appello al popolo, per le condanne capitali e corporali contro cittadini romani; limitò il potere dei magistrati, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Publicola, Publio (2)
Mostra Tutti

VALERIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIE, LEGGI Plinio Fraccaro LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] e a M. Valerio Corvo, console nel 300. Tutti e tre questi Valerî proposero una legge a tutela del diritto di provocatio ad populum, del quale diritto la gente Valeria sarebbe stata, per tradizione di famiglia, tutrice (Livio, X, 9, 3). Livio osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EXCUSATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] titolare non poteva cedere ad altri il suo ufficio o non gerirlo o rinunziarvi. Si esercitava mediante appellatio o provocatio al decreto del magistrato che nominava alla tutela. Sotto Marco Aurelio il procedimento consisteva nell'istanza rivolta al ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – COSTITUZIONI – DIGESTO

DITTATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] non valesse né l'intercessione dei tribuni, né il diritto di appellarsi al popolo contro le sue condanne capitali (provocatio); più tardi, non sappiamo precisamente quando, egli fu costretto a piegarsi tanto alla provocazione quanto all'intercessione ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – DITTATORE ROMANO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTATORE (1)
Mostra Tutti

APPELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] ai plebei, e in virtù di quali leggi sia stato concesso anche ai Latini, ecc.), quali sentenze fossero soggette alla provocatio e quali no, quale fosse l'autorità comiziale competente a giudicarne, quali infine le leggi che regolavano l'istituto. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PROVOCATIO AD POPULUM – CONCORDATO PREVENTIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
provocazióne
provocazione provocazióne s. f. [dal lat. provocatio -onis (der. di provocare: v. provocare), che significava, oltre che «invito alla lotta, sfida al combattimento o a un duello», anche «appello a un giudice superiore»]. – 1. L’azione di provocare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali