• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [77]
Letteratura [4]
Biografie [25]
Storia [18]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Economia [4]
Filosofia [3]
Europa [3]
Geografia [3]

FRANÇOIS-PONCET, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANÇOIS-PONCET, André Armando SAITTA Scrittore e diplomatico francese, nato a Provins (Seine-et-Marne), il 13 giugno 1887. Collaboratore dell'Opinion, fu distaccato durante la prima Guerra mondiale [...] al servizio informazioni dell'ambasciata di Berna. Nel dopoguerra ha alternato l'attività politica nel Partito repubblicano democratico e sociale, che lo portò nel 1924 alla Camera e dal novembre 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLEANZA DEMOCRATICA – VERSAILLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANÇOIS-PONCET, André (2)
Mostra Tutti

Berzé, Hugues de

Enciclopedia on line

Poeta francese, (n. Berzé-le-Châtel, vicino Mâcon, sec. 12º - m. sec. 13º). Il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati, nella cronaca del Villehardouin. Compose, come continuazione alla [...] Bible di Guiot de Provins, un'altra Bible: poemetto satirico, d'intento morale, in cui tratta della brevità della nostra vita, del peccato, della salvazione, dell'incostanza dei beni mondani, e deplora gli errori della sua giovinezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIOT DE PROVINS – CROCIATI – MÂCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzé, Hugues de (1)
Mostra Tutti

DEL GRAZIA, Soffredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRAZIA, Soffredi Mario Pagano Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] è ricordato Soffredi [e che] mette addirittura in relazione diretta il notaio pistoiese colla fiera di Saint Ayoul di Provins" (p. 16), dimostrazione a cui bisogna aggiungere l'osservazione dello Zaccagnini (1907, p. XXVI) che la pievania di Aiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ITALIANIZZAZIONE – CUTIGLIANO – NANNUCCI – GASPARY

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Toledo, completò la traduzione del De motibus caelorum di Alpetragio; a questa traduzione si riferì nell'offrire a Stefano di Provins la versione latina del commento di Averroè al De coelo et mundo di Aristotele. La dedica è importante perché Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
proviṡino
provisino proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di Champagne a Provins, nei sec. 12° e 13°,...
proveniése
proveniese proveniése agg. e s. m. [dal lat. mediev. Pruvinensis o Provinensis, della città francese di Provins (lat. mediev. Pruvinum)]. – In numismatica, lo stesso che provisino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali