Cittadina (12.200 ab. ca. nel 2007) della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Centro agricolo e commerciale. Fabbriche di porcellane. Coltivazione tradizionale delle rose di P., una particolare varietà che conserva la fragranza anche dopo l’essicazione.
Sorta in età merovingia (Pruvinum), nel 10° sec. era sede di contea, in possesso dei conti di Vermandois; passò in seguito ai conti di Champagne, ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] e della raffinazione del petrolio. Importante il turismo. Oltre al capoluogo, le città principali sono Meaux, Fontainebleau, Nemours e Provins.
S. Marittima (fr. Seine-Maritime) Dipartimento della Francia (6278 km2 con 1.245.000 ab. nel 2006), nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] durante la prima guerra mondiale; il maschio di Vincennes, dell’epoca di Luigi XI. Cinte murarie superstiti sono a Provins, Falaise, Dinant, Semur nel Nord; Aiguesmortes, Carcassonne e Avignone nel Mezzogiorno.
Dal 14° sec. il realismo comincia a ...
Leggi Tutto
provisino
proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di Champagne a Provins, nei sec. 12° e 13°,...
proveniese
proveniése agg. e s. m. [dal lat. mediev. Pruvinensis o Provinensis, della città francese di Provins (lat. mediev. Pruvinum)]. – In numismatica, lo stesso che provisino.