SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] della Francia.
Capoluogo è Melun con 16.356 abitanti (1931); centri notevoli sono Meaux, La Ferté, Fontainebleau, Nemours, Provins. Oltre che da buone e grandi strade di comunicazione, il dipartimento è servito da una vasta rete ferroviaria (Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] si evolve fino ad assumere i toni di una vera e propria satira sociale – così nella Bible di Guoit de Provins, all’inizio del XIII secolo –. Tra le raccolte di sentenze moralizzanti grande successo avranno i volgarizzamenti dei Disticha Catonis.
Alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] fuori dai confini della fiera. Sei sono le fiere che compongono il ciclo, due si tengono a Troyes (giugno e novembre) e Provins (maggio e settembre), una a Lagny e una a Bar sur Aube. Si tratta di appuntamenti fondamentali nel quadro dell’economia ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] mediazione dell’abate del monastero di Saint-Loup di Troyes affinché gli fosse concesso, nel corso della fiera di Saint-Ayoul di Provins, un prestito fino alla somma di 300 marche di sterline da parte dei romani Luca Scarso e di due suoi soci.
Nell ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] e della raffinazione del petrolio. Importante il turismo. Oltre al capoluogo, le città principali sono Meaux, Fontainebleau, Nemours e Provins.
S. Marittima (fr. Seine-Maritime) Dipartimento della Francia (6278 km2 con 1.245.000 ab. nel 2006), nella ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Toledo, completò la traduzione del De motibus caelorum di Alpetragio; a questa traduzione si riferì nell'offrire a Stefano di Provins la versione latina del commento di Averroè al De coelo et mundo di Aristotele. La dedica è importante perché Stefano ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , prestò una partita di genovini alla società dei Bonsignori di Siena, che s’impegnò a restituirli in occasione della fiera di Provins in Champagne (cfr. Flechia, 1902, pp. 181 s.; i rogiti si leggono nell’Archivio di Stato di Genova, Notai antichi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] durante la prima guerra mondiale; il maschio di Vincennes, dell’epoca di Luigi XI. Cinte murarie superstiti sono a Provins, Falaise, Dinant, Semur nel Nord; Aiguesmortes, Carcassonne e Avignone nel Mezzogiorno.
Dal 14° sec. il realismo comincia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] trovieriche in lingua d’oïl . Contemporanei a tali prime prove, attorno al 1170, sono i pochi testi lirici di Guiot de Provins e del visconte di Meaux, Huon d’Oisy. Ancora alla corte di Maria è attestato un altro, fecondo, troviero champenois: Gace ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] , ove incontrò Giovanni da Pian dei Carpini, che gli riferì molte notizie sui suoi viaggi fra i Tatari; a Troyes, a Provins, ove restò dal 13 dic. 1247 al 2 febbr. 1248 ed ebbe occasione di approfondire ancora le sue conoscenze gioachimitiche; a ...
Leggi Tutto
provisino
proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di Champagne a Provins, nei sec. 12° e 13°,...
proveniese
proveniése agg. e s. m. [dal lat. mediev. Pruvinensis o Provinensis, della città francese di Provins (lat. mediev. Pruvinum)]. – In numismatica, lo stesso che provisino.