• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , così preponderante nella repubblica che fu fondata nel 1579 con l'unione di Utrecht, che la repubblica delle Sette Provincie Unite venne indicata spesso, all'estero, col nome di questa sua parte principale. Ancora oggi il regno dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto

GRONINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44) Johannes J. HANRATH G. I. HOOGEWERFF Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Joseph ENGERT È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] città da parte dello statolder Maurizio di Orange; per questa tarda costituzione la provincia di Groninga e Dintorni rimase sempre l'ultima in rango fra le Sette Provincie Unite. Nel 1614 per opera dello storico U. Emme (v.) venne fondata nella città ... Leggi Tutto

GRANATIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATIERE Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN . In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] nel 1863 ebbe granatieri delle guardie, caratterizzati tutti da un grande e alto schako di pelo. Anche le Provincie Unite (Paesi Bassi) ebbero granatieri nella loro guerra d'indipendenza e uno scrittore olandese contemporaneo, l'Ondis, ci fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATIERE (1)
Mostra Tutti

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] d'Olanda e l'interesse di quella regione con quello dello stato intero delle Sette Provincie Unite. È innegabile che sia stato lui a stabilire la preponderanza dei magistrati cittadini nel governo della repubblica e che inoltre da lui sia stata ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] e gli Olandesi sgombravano il Belgio. G. respingeva la proposta del figlio principe di Orange, di dare l'autonomia alle provincie belghe, e si rivolgeva alle potenze firmatarie dei trattati del 1815. Ma, con sua sorpresa e ira, queste col trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] il diritto di supremazia dei duchi di Cracovia. Ne derivò che nel sec. XIII la Polonia si divise in numerose provincie unite soltanto dall'appartenenza comune all'arcivescovado di Gniezno e alla stessa dinastia dei Piasti. Nel sec. XIII però, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

GALDI, Matteo Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDI, Matteo Angelo Ettore ROTA Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] pubblicare due opere preparate durante la legazione: Saggio sul commercio d'Olanda e Quadro politico delle Rivoluzioni delle Provincie unite. L'anno seguente, nel settembre, rivedeva Napoli, sotto il Murat. La vita pubblica lo riprese mentre, nel ... Leggi Tutto

LEICESTER, Robert Dudley, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER, Robert Dudley, conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] e la spedizione, dal punto di vista militare, fallì miseramente. L. accettò la carica, offertagli, di governatore assoluto delle Provincie Unite. Nell'aprile del 1588 lasciò la sua carica in Olanda, per assumere il comando supremo degli eserciti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER, Robert Dudley, conte di (2)
Mostra Tutti

HARWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

HARWICH (A. T., 47-48) Camillo MANFRONI Wallace E. Withehouse Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Essex, situata all'imbocco degli estuarî riuniti dei fiumi Stour e Orwell. Ha 12.700 ab. [...] per durata fu quello che ebbe luogo all'inizio della guerra dichiarata dal re d'Inghilterra Carlo II alle Provincie Unite (marzo 1665), in seguito alla rioccupazione degli stabilimenti olandesi in Africa. L'Inghilterra aveva affidato al duca di York ... Leggi Tutto

SPINOLA, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Ambrogio Vito Antonio Vitale Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] campagna contro Maurizio costringendolo a levare l'assedio da Gand e portò la guerra oltre il Reno nel cuore delle Provincie Unite conseguendovi per tre anni notevoli successi. Ma l'inerzia della corte spagnola rese in gran parte vani i suoi sforzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali