• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] portò la sua attività diplomatica anche in Francia: così, dopo aver rappresentato con successo, nel 1598, il governo delle Provincie Unite presso la corte del re cristianissimo, egli vi tornò negli anni 1625 e 1628, trovando disposto all'alleanza con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

JUMNA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUMNA (o amna; A. T., 93-94) Elio Migliorini È il maggiore affluente del Gange; scorre per centinaia di km. sulla destra e parallelo a esso, superando per portata d'acqua il corso principale. È lungo [...] le acque del Rajputana), Betwa (dal Bandelkand) e Ken. Per un terzo del corso segna il confine occidentale delle Provincie Unite, che percorre anche nel corso inferiore. Forse un tempo il Jumna affluiva nell'Indo, attraverso il letto, ora asciutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUMNA (1)
Mostra Tutti

ALLĀHĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] 6.000 cristiani; da essa irradiano linee ferroviarie per Bombay, Calcutta e Delhi, favorendone l'importantissima posizione strategica. È costruita a 115 m. s. m. sulla riva destra di un'ansa del Gange, ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – CALCUTTA – ZUCCHERO – CEREALI – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLĀHĀBĀD (1)
Mostra Tutti

MUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] del Gange), 50 km. a NO. di Agra, nota come luogo natale di Krishna e per questo visitata da pellegrini induisti, che si bagnano presso le scale (ghats), lungo la riva del fiume. Conta circa 60 mila ab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTRA (2)
Mostra Tutti

CALLIÈRES, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] per fissare le basi della pace, e fu scelto come uno dei suoi tre plenipotenziarî alla conferenza con i rappresentanti delle Provincie Unite. Fu il C. ad apporre la sua firma alla pace di Ryswick. Fra le sue opere si notano: Panégyrique historique du ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIOVANNI SOBIESKI – LONGUEVILLE – LUIGI XIV – POLONIA

VONCK, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VONCK, Jean-François François L. Ganshof. Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] dapprima una società segreta per sostenere la resistenza del Belgio (Pro aris et focis), poi favorì la creazione, nel territorio delle Provincie Unite e del principato di Liegi, di corpi di volontarî. Quando l'ingresso di questi volontarî nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONCK, Jean-François (1)
Mostra Tutti

BUNDELKHAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] vicine e alla ferrovia Jabalpur-Allahabad verso l'E. Il Bundelkhand inglese fa parte delle Provincie Unite di Agra e Oudh e comprende i distretti di Jalaun, Jhansi, Hamirpur e Banda con quelle parti dell'Allahabad che stanno a S. dei fiumi Jumna ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – ALLAHABAD – JHANSI – GANGE – OUDH

‛ALĪGAṚH

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto (kmq. 8190) e del taḥsīl omonimo nelle Provincie Unite, situata in una pianura ben coltivata a 231 m. s. m. al N. di Agra, all'incrocio di numerose e grandi vie ordinarie e ferrate [...] (per Calcutta e Delhi). È quindi un importante punto strategico e centro commerciale. La ferrovia dell'East Indian passa tra il forte di ‛Alīgaṛh (chiamato Ramgaṛh prima del 1776) e la città indigena chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MOSCHEA – INDÙ – AGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪGAṚH (1)
Mostra Tutti

BAREILLY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di [...] Bas. Fu ceduta agl'Inglesi nel 1801, e dipoi fu uno dei più importanti centri della rivolta dei Sepoy (1857), e nel 1871 vi si rinnovarono serî tumulti religiosi tra Indù e Maomettani. La sua popolazione, ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – HIMĀLAYA – FRUMENTO – COTONE – INDIA

CAWNPORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo nelle Provincie Unite di Agra e Oudh (v.), sulla riva destra del Gange a 26°28′ N. e a 80°21′ E. È la seconda città delle Provincie Unite per numero [...] d'abitanti (216.000 nel 1921); in grande maggioranza Indù; è centro importante di commerci (cotone, granaglie, semi oleosi, sale, salnitro, zucchero) e industrie (cotonifici, mulini, concerie). Lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA – GANGE – OUDH – AGRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAWNPORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali