• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Questa pace mette fine alla lunga e intricata guerra che Luigi XIV iniziò nel 1672 contro la repubblica delle Provincie Unite (Olanda), la quale gli era stata contraria nella guerra di devoluzione. Il più potente alleato della Francia, l'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] tra i giovani, e nel 1831 prese parte nella milizia alla rivoluzione che condusse al governo costituzionale delle Provincie unite. Fu soldato e combattente. Si laureò a Bologna, e fu assistente all'ospedale di Ravenna; poi medico a Montescudo (prov. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] squadra contro Cadice e partiva insieme con lord Holland per l'Aia allo scopo di concludere con la Danimarca e le Provincie Unite un trattato di alleanza contro la Spagna e l'imperatore. Il trattato, effettivamente firmato il 14 dicembre 1625 per la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

BREDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] conclusa a Breda la pace, che poneva fine alla guerra tra Carlo II re d'Inghilterra e le Sette Provincie Unite. Gli Olandesi trepidavano per la inaspettata invasione francese del Belgio, tantoché, come scriveva l'ambasciatore francese d'Estrades ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – ENRICO DI BREDERODE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] la prostrazione in cui cadde il re impedirono che si potesse da lui ottenere la ripresa del piano di riconquista delle Provincie Unite. Andò perduto così un momento assai favorevole all'azione, sagacemente compreso da A.: il momento, cioè, in cui il ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] , M. divenne capo di tutto l'esercito. Al suo ritorno Leycester capì di essere inviso e abbandonò le Provincie Unite. Nel 1590 Oldenbarneveldt riusci a farlo nominare pure statolder di Utrecht, Gheldria e Overijssel. Uomo di guerra, lasciando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti

MONCALIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALIERI (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Francesco LEMMI Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] degli emigrati lombardo-veneti (il 4 dicembre fu incaricata un'apposita commissione di esaminare le domande di naturalità dei cittadini delle provincie unite al regno sardo con le leggi 27 maggio, 16 e 21 giugno e 11 luglio 1848), ma in genere, dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALIERI (1)
Mostra Tutti

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] , furono in tutto disastrose per la Spagna, che con la pace di Vestfalia (1648) vide proclamata l'indipendenza delle Provincie Unite. Né questa fu l'unica disastrosa conseguenza della guerra, perché essa si era svolta anche fuori d'Europa, a opera ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] dalle più lontane regioni dell'India: contava 219.500 ab. nel 1891, per tre quarti indù e per un quarto maomettani, 198.400 nel 1921. L'antico nome sanscrito è Vāranāsī, di etimologia incerta. Nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

OSTENDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] , in Cina, diedero le più belle promesse per l'avvenire. L'ostilità dell'Inghilterra e della repubblica delle Provincie Unite, che temevano una concorrenza dannosa per i loro commerci, indusse l'imperatore, desideroso di ottenere il loro consenso ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – ROBERTO IL FRISONE – FILIPPO L'ARDITO – AMBROGIO SPINOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTENDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali