• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

HU-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] Sinensis, Amsterdam 1655, pp. 72-83, descrive le due provincie di Hu-pe e Hu-nan, allora ancora unite; F. von Richthofen, Letter on the province of H., Shanghai 1870; A. H. Harris, The province of Hu-nan, in Marshall-Broomhall, The Chinese Empire ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO MARTINI – ANTIMONIO – AMSTERDAM – GIAPPONE – SHANGHAI

TESORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TESORO (XXXIII, p. 662) Gino BOLAFFI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ; autorizza le emissioni di obbligazioni da parte di provincie e comuni; partecipa alla conclusione e alla esecuzione sviluppo, con la Export-Import-Bank, con i governi delle Nazioni Unite per le cessioni di surplus e per gli aiuti UNRRA, Post-UNRRA ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] Torino gli atti del plebiscito del 12 settembre, e otto giorni dopo fu nominato ministro dell'Istruzione per le Provincie Parmensi, poi, unite queste alle altre di Modena e della Romagna, rette dal dittatore L. C. Farini, ebbe la carica di segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] O. del fiume al III distretto macedonico; sotto la nuova ripartizione delle provincie fatta da Diocleziano, Peonia e Pelagonia furono unite in una provincia separata, chiamata Macedonia secunda o salutaris. Bibl.: K. J. Beloch, Griechische Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

GRABIŃSKI, Jozef

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABIŃSKI, Jozef Pompilio Schiarini Generale polacco, nato in Lituania nel 1767, morto a Bologna nel 1835. Dopo essersi segnalato nell'insurrezione polacca dal 1792 al 1794, passò nel 1796 al servizio [...] in quest'anno, allo scoppiare della rivoluzione nei Ducati e nell'Emilia, fu eletto generale in capo delle forze delle Provincie italiane unite. Si trovò allo scontro di Rimini del 25 marzo, poi fu inviato a Parigi per tentare un'intesa coi liberali ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dipende dai rilievi storici in uso a Roma; sicché esso rappresenta bene la relativa unità, anche artistica, che l'Impero aveva raggiunto, almeno nelle sue province più progredite, con un reciproco scambio continuo di elementi tra Roma e la periferia ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 270-274; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, pp. 19-21, 52-53, 58-60, 82-84, 94-95 del Primo Imperatore è l'esercito, composto da 4.000 unità, rinvenuto nei pressi di Xuzhou (Shandong) vicino alla tomba ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 409- Claudio Pavone nella Prefazione a Gli archivi dei regi commissari nelle provincie del Veneto e di Mantova, I, Roma 1968, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] celato e protetto. Anche qui le colonne della facciata sono unite tra di loro da muri per metà dell'altezza dei Roma lo stile corinzio, che nel I sec. d.C. nelle provincie d'Occidente rimane vincolante per il t. di tipo monumentale. Caratterizza ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] galere destinate all'Egeo, non superò mai le 20-30 unità, cifra destinata a raddoppiare ed anche triplicare nella seconda metà vose per el paese della presa delle Smirne, el Beglierbei della provincia adunò molta gente, e andò verso i nostri; e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali