• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] istituzioni ereditate dal passato guardando alle sperimentazioni dei Paesi allora in grande sviluppo, come la Francia e le Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MONTAGNINI, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNINI, Carlo Ignazio Vittorio Tigrino – Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino. Allievo [...] degli altri principi elettori. Nel marzo 1778 il M. raggiunse l’Aja come rappresentante del sovrano sabaudo presso le Province Unite: un impegno che lo allontanò almeno parzialmente dai suoi interessi storici e giuridici. Sul soggiorno olandese del M ... Leggi Tutto

guerra e pace

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerra e pace Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] dei disordini e degli «scandoli» interni: se un «capo pubblico» ordina i popoli alle armi, per via dell’ordinanza, le provincie unite e effeminate perdono la viltà e mantengono l’unione; le disunite e scandolose si uniscono e quella loro ferocia, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra e pace (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] in quel momento. Il 24 genn. 1615 scriveva al fratello Enzo: "V. S. sa che sito è questo. Francia, Inghilterra, le Provincie Unite, e la Germania lo circondano da ogni parte, e le cose di Spagna hanno la lor maggiore relatione con queste di Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] F., che il 16 marzo era stato nominato anche prefetto di Macerata e Camerino, il 23 marzo riceveva dal governo delle Provincie unite, rifugiatosi proprio ad Ancona, il titolo di triumviro dotato di pieni poteri insieme col generale C. Zucchi e con T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSPIGLIOSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Giacomo Irene Fosi – Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli. Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] di osservare le condizioni dei cattolici in Inghilterra, di vigilare sugli affari di Scozia, Danimarca, Irlanda, delle Provincie Unite e persino dei Paesi scandinavi. Non mancarono problemi con le locali istituzioni, come mostra il conflitto con il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA FRANCESCA SAVOIA-NEMOURS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUERRA DI DEVOLUZIONE – STORIA DEL PORTOGALLO

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] via Anversa Lione Torino Casale - a, Venezia ove, il 24 settembre, offre all'"intelligenza" del Pregadi un quadro delle "provincie unite" così congiunte a Venezia da "conformità d'interessi", così simili per rapporto col mare, così affini per "forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Città “vecchie” e città “nuove”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] cresce una nebulosa di città atlantiche che affidano le loro sorti alle rotte oceaniche. Innanzitutto le altre città delle Province Unite, che abbiamo già citato, a cominciare da Rotterdam e l’Aia. E poi Dunquerque, Saint-Malo, Nantes, Bristol ... Leggi Tutto

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , essendo ancora il ducato possesso della famiglia regnante inglese. Il 24 ag. 1754, nominato "ministro incaricato d'affari alle Provincie Unite dei Paesi Bassi", si trasferì a L'Aia, ove restò fino al primi mesi del 1760. Attento osservatore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] Il passaggio è definitivamente realizzato nel saggio più organico che derivò da quell'esperienza, il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale del Regno d'Olanda (ibid. 1809), in cui il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali