• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] di queste ultime, sulla linea ferroviaria Delhi-Lahore e sulle rive del Damaula Nadi, a 273 m. sul mare, in vista delle cime nevose del Himālaya. Fondata attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al ... Leggi Tutto

STURANI

Enciclopedia Italiana (1936)

STURANI Luigi POMPONI . Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] Cristoforo. Ludovico (1778-1836), intendente della provincia di Ancona allo scoppio della rivoluzione del 1831, fece parte, come ministro delle Finanze, del governo provvisorio delle Provincie Unite, e perciò alla restaurazione del governo pontificio ... Leggi Tutto

GALEN, Christoph Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEN, Christoph Bernhard Walter Platzhoff Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] un ecclesiastico, un uomo politico. Nemico acerrimo della repubblica delle Provincie unite dei Paesi Bassi, si unì nel 1685 con l'Inghilterra per combatterli, e invase l'Olanda; ma l'anno dopo fu costretto alla pace dall'elettore di Brandeburgo. Poi ... Leggi Tutto

TAPTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPTI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello del Po), il quale ha le sue [...] sorgenti nel distretto di Betul delle Provincie Unite (nel rilievo del Gondwana); esso traversa dapprima una depressione alluvionale formatasi nel Quaternario, quindi percorre l'altipiano basaltico del Dekkan, che si presenta in questo tratto sotto ... Leggi Tutto

RAMPUR

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, posta nell'alta pianura gangetica, 30 km. a oriente di Moradabad, sulla riva del fiume Kosila, 165 m. s. m., sede di manifatture di velluti [...] indigeno (7090 kmq. e 453.607 abitanti), che occupa una zona pianeggiante, abbastanza fertile, coltivata a cotone, grano, orzo, canna da zucchero. Esso è tutto circondato dai distretti delle Provincie Unite ed è uno dei tre United Provinces States. ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MUSULMANI – ARGILLA – COTONE – INDIA

NAIN SINGH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAIN SINGH . Viaggiatore indiano, nato a Namaon, morto il 1° febbraio 1882 a Moradabad (Provincie Unite). Fece importanti viaggi nell'Asia centrale, visitando nel 1856 il Kashmir e il Ladak; nel 1865-66 [...] entrò nel Tibet giungendo a Lhasa; l'anno successivo visitava le miniere aurifere di Thok Jalung nel Tibet occidentale. Nel 1873-78 compiva un altro memorabile viaggio, accompagnando Forsyth a Yarkand ... Leggi Tutto

MORADABAD

Enciclopedia Italiana (1934)

MORADABAD (o Muradabad; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, posta sulla riva destra del fiume Ramganga, affluente di sinistra del Gange, a 60 m. s. m., [...] e a 160 km. E. di Delhi, in una pianura ben coltivata a canna da zucchero, cotone, grano e orzo; si lavorano anche oggetti d'ottone smaltato, ornati con bei disegni. Gli abitanti sono (1931) 110.562, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORADABAD (1)
Mostra Tutti

MEERUT

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERUT (o Mirat; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, posta nella fertile pianura compresa tra il Gange il Jumna, 60 km. a NE. di Delhi, capoluogo d'un distretto (kmq. 5948) e d'una [...] divisione delle Provincie Unite (kmq. 23.778). centro militare e nodo ferroviario importante; vi si commercia grano, semi oleosi, riso. Gli abitanti erano, nel 1931, 136.709, di cui circa il 52% indù e il 43% musulmani; due terzi abitano nella cittâ ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INDIA – GANGE – DELHI – INDÙ

GORAKHPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

GORAKHPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capoluogo d'una delle 10 divisioni delle Provincie Unite nell'India britannica, a una cinquantina di km. dal fiume Gogra (affluente del Gange), su una terrazza [...] del Rapti, suo affluente di sinistra, ai piedi della catena himalayana. Consta d'alcuni villaggi separati; gli abitanti (51.117 nel 1872 e 57.985 nel 1921, per due terzi Indù e il resto Musulmani) sono ... Leggi Tutto

JHANSI

Enciclopedia Italiana (1933)

JHANSI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo fino al 1853 d'un piccolo stato e ora del distretto d'egual nome delle Provincie Unite, 100 km. a SO. di Gwalior, importante [...] come nodo ferroviario (incrocio di 4 linee) e per il suo forte (mura lunghe 6 km., alte da 6 a 10 m.), che la domina dall'alto. Aveva 55.727 ab. nel 1901, saliti nel 1931 a 66.432 ... Leggi Tutto
TAGS: GWALIOR – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali