• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Storia [62]
Biografie [54]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Geografia [35]
Diritto commerciale [15]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Economia [8]

GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] di Hattem ed egli eseguì questo ordine. Ma gli Stati di Olanda, offesi per quest'atto, liberarono le truppe della loro provincia dal vincolo del giuramento di fedeltà a G. Questi protestò, ma non agì. Solo nel 1787 gli orangisti in Olanda riebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] zone sono assai diverse (pur restando, nel complesso, quelle del clima dei monsoni). Per le stesse ragioni, le Provincie Unite presentano un grande interesse ed una estrema varietà floristica e faunistica. Se lungo le pendici sub-himalaiane, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] prima in Zelanda, poi in Olanda, Utrecht e Overyssel e così G. fu il primo statolder che riunì tutte e sette le provincie della repubblica sotto il suo governo. Non volle tuttavia accettare la dignità di statolder che dalle mani degli Stati stessi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] Stuart, cacciata dall'Inghilterra. L'iniziativa di quell'Atto di esclusione era inglese; fuori d'Olanda trovò in tutte le Provincie Unite una forte opposizione, che però non si mantenne contro la volontà decisa del De Witt. Nel marzo 1660 Luigi XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] in Amsterdam con un esercito di 10.000 uomini, il 3 agosto Amsterdam si sottomise alle decisioni delle altre sei provincie. Si licenziò poi una parte notevole delle truppe col benestare di G. L'influenza dello statolder era cosi accresciuta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Agucchi Legnani, Alessandro, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bologna 1774 - ivi 1853); prefetto napoleonico dal 1810, alla caduta del Regno Italico andò a Vienna con C. Bianchetti per sollecitare l'aggregazione delle Romagne al Lombardo-Veneto anziché [...] liberale-nazionale e, d'accordo con F. S. Salfi, caldeggiò nelle logge massoniche una soluzione federale. Sospettato nel 1821, compromesso nel 1831 (membro del Governo Provvisorio delle Provincie Unite), dovette riparare per alcuni anni in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – RESTAURAZIONE – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agucchi Legnani, Alessandro, conte (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] Liguro-Piemontesi, 1932, in due fascicoli, con un supplemento per la provincia di Novara, 1934; II, Le Alpi Lombarde, 1935; III, Le consegnate lo siano a titolo di "restituzione" per le unità incamerate dall'Italia durante la guerra e non a titolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il re a venire a patti e a firmare una tregua, nella quale di fatto riconosceva l'indipendenza delle provincie unite. La fortuna fu propizia soltanto nella lotta contro la Francia, ché alla morte di Enrico IV, irriducibile avversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alle porte di Roma. Tutte le città insorte si unirono con Bologna capitale e costituirono il governo delle Provincie unite. Il presidente Vicini emanò il famoso decreto di affrancamento dal dominio temporale dei papi. Altri notevoli provvedimenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] si ebbe con alcune convenzioni che acquistarono una certa importanza nel sec. XVIII. Così si trova un trattato conchiuso nel 1715 tra le Provincie Unite e la Russia; un altro nel 1720 tra la Svezia e la Gran Bretagna, nel 1742 tra questa potenza e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali