GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] infine segnalato il legame del G. con le istituzioni ecclesiastiche di Bologna. In questo campo egli accostò all'attività autografi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XIX [1901], pp. 417-449, e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 15 ott. 1893), ma mantenne sino alla morte lo scranno in Provincia, del cui Consiglio fu anche presidente dal 10 ag. 1914 al . in Consiglio nel 1893. Mentre le strutture ecclesiastiche si riorganizzavano per effetto della mobilitazione elettorale e la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1239 il G. ebbe dal giustiziere della provincia l'incarico di custodire un prigioniero lombardo; ai primi XVIII), cc. 186-191; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e della diocesi di Larino, Roma 1744, pp. 468 s.; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] tempo stesso, delegata a occuparsi delle decime ecclesiastiche; quest'ultimo incarico gli venne nuovamente , La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in Arch. storico per le provincie napoletane, n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] . iniziò la sua carriera forense difendendo, contro le pretese ecclesiastiche, i diritti della Corona sul regio patronato della badia di .
Fonti e Bibl.: T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] fosse necessario, l'arbitrato con la minaccia di pene ecclesiastiche. Il Visconti aveva chiesto come luogo dell'incontro Genova le commendedel Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni diGerusalemme nelle province merid. d'Italia, Napoli 1928, p. 64; G. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] ottenne, attraverso l'opera di mediatori e diplomatici ecclesiastici appositamente inviati a G., la restituzione, se Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per le province napoletane, LXXIII (1953-54), pp. 37 ss.; O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Vescovo. In materia di rapporti tra potere civile e potere ecclesiastico si deve ancora al C. un Discorso drizzato all' ai nipoti, a cura di N. Cortese, in Archivio storico per la provincie napoletane, n.s., VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] moralizzazione, fondata sulla tutela della religione e delle istituzioni ecclesiastiche contro i veleni dissolutori dell'epoca.
Dopo il 1760 ? Le impari a far ben i magistrati, a regger le provincie, a far el so dover, e le vederà allora levà e ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] la legge 30 ott. 1859, e avente giurisdizione sulle antiche province e sulla Lombardia. Il 21 ag. 1862 fu nominato ministro della classe politica piemontese approfittarono le gerarchie ecclesiastiche, guidate dal vescovo di Casale, senatore ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...