GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Mattei-Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr ], LXXVI, Roma 1935, p. 374 n. 2; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, IV, Oxford 1969, pp. 278, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Era solo il principio di una brillante carriera ecclesiastica destinata a compiersi sotto gli auspici del fratello maggiore secolo XVII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VIII (1890), pp. 31-72; E ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] moderna, di dogma, di critica e di storia ecclesiastica, avvalendosi di urna buona conoscenza del francese e maggio di quell'anno seguì ancora il generale nelle Diete di varie provincie religiose del centro-nord d'Italia. Si recò poi con lui nel ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] XXXVIII, ibid. 1924, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, p. 256; G.V. Boselli, Veleia e Bardi. Escursione topografica e storica, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., IV (1904), pp. 63 ss.; L.M. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 1717, col. 955; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Roma 1744, pp. 217, 219, 303 s., 568; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500, Napoli 1902, pp. 102, 106 ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Magistrato degli studi, in meno di due anni, attuò nelle province di Cremona, Lodi e Casalmaggiore la riforma che doveva servire di
Lo stretto legame tra riforme scolastiche e riforme ecclesiastiche, in quanto il piano scolastico era collegato alla ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] cardinal Caetani ne diede la colpa al Malaspina.
Nel settore ecclesiastico il M. riuscì a ottenere un successo con il sostegno Dialogo sopra lo stato spirituale e politico dell'Imperio e delle provincie infette di heresie.
Il M. morì all'inizio del ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] nominato prefetto della classe legale del Collegio delle provincie. Resasi poi vacante la cattedra di diritto canonico di Piemonte e alcuni consiglieri di Stato - e l'altra ecclesiastica, formata dai teologi più illustri della città e presieduta dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] X e XI, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni per le Provincie modenesi e parmensi, s. 4, VII, 2 (1897-1898), pp. . 445 n. 15, p. 445 n. 16; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, pp. 233-235 e 472-473; G. Poggiali, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] a temi e metodi della migliore erudizione storico-ecclesiastica. Tale istanza rimane però nell'ambito di un B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel secolo XVIII, Venezia 1822, pp ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...