PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] presso Brescia. Fu solo l’inizio di una singolare carriera ecclesiastica, che lo portò con il tempo ad accumulare nove benefici, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di Storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., III (1878), p. 176; K. Frey ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 10, p.1, n. 11, p.1; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni..., Venezia 1840, XXIII, p. 166; XLVI, 369; M. Moscarini, La Restaurazione pontificia nelle provincie di «prima ricupera» (maggio 1814 - marzo ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] civitatibus singulisque personis concessorum, VII. Venetia et Histria, 2, Respublica Venetiarum-Provincia Gradensis-Histria, Berlin 1925, pp. 44-48; R. Cessi, La crisi ecclesiastica veneziana al tempo del duca Orso, in Atti del Reale Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] figure di grandezza quasi naturale, raffigurante le Provincie che rendono omaggio al pontefice Pio IX spegne la fiaccoladella vita (Leosini).
La più importante delle commissioni ecclesiastiche fu quella papale della statua di bronzo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] a seguito della rinnovata concordia per le enfiteusi ecclesiastiche, e fra Curia arcivescovile e corte signorile, (1394-1438), in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, s. 3, II (1883-84), pp. 161-182; S. ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] ultra mare; in secondo luogo, tra gli enti ecclesiastici beneficiati in caso di morte senza figli dell'erede ve da Bazzano e di Bonifazio Morano, in Monumenti di storia patria delle provincie modenesi, Serie delle cronache, XV, 1, Modena 1888, p. 39 ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] ). Vinta una borsa di studio per il Collegio delle Provincie, compì a Torino gli studi universitari che proseguì anche particolare per le riforme volte a trasformare le antiche strutture ecclesiastiche ed i rapporti fra Stato e Chiesa.
Oltre che per ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XX (1930), pp. 42, 56; L. Wadding, Annales minorum, XI, Ad Claras Aquas 1932, p. 259; G. Sigismondi, Appunti di storia ecclesiastica diocesana. Tre sinodi diocesani sul finire del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] e provinciale. Si interessò poi della questione intorno alla liquidazione dei beni dell'asse ecclesiastico e della soppressione delle corporazioni nella provincia di Roma. Nei suoi intendimenti, come ripeteva sulle colonne della napoletana Unità ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] pp. 163-167; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali, I, Napoli 1875, p. 123; I, La Lumia, 92, 388, 396, 400, 473, 484; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia, Palermo 1920, p. 25; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...