• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [95]
Storia [71]
Religioni [56]
Diritto [54]
Diritto civile [43]
Storia delle religioni [23]
Diritto commerciale [18]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Storia medievale [8]

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , era laico e si serviva di fratelli laici come visitatori nelle provincie. La durata in carica del generale solo nel 1506 è fissata nel primo secolo di vita risultano costituiti in dignità ecclesiastiche 162 frati minori, tra cui il papa Nicolò IV ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] le accademie del genio e d'artiglieria. Nelle provincie vennero istituite presso gli arcivescovadi e presso i conventi Oltre a questo P. diede inizio a una serie di scuole ecclesiastiche (dal 1702). Così fu dato inizio a una sistematica, graduale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] del mondo, tutte le città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di quello di estesa alle altre regioni del regno. La competenza ecclesiastica per le cause matrimoniali, già soppressa in alcuni degli ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

RIVENDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVENDICAZIONE Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO * . All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] ai beneficiati i patroni avrebbero pagato alla cassa ecclesiastica una somma eguale a un terzo del valore 'Umbria, 3 gennaio 1861 per le Marche 17 febbraio 1861 per le provincie napoletane. La legge 3 luglio 1870 fissò la somma da pagarsi dai ... Leggi Tutto

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] onnipotenza del Du Tillot e la lotta con Roma, per le riforme ecclesiastiche attuate nel ducato. Con la caduta del Du Tillot incominciò un e Modena, sotto Luigi Carlo Farini, dittatore delle Provincie parmensi e modenesi (18 agosto). L'unione alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] d'erosione (Maare). Il Reno, che costituisce l'asse della provincia alla quale dà pure il nome (Renania), percorre una valle trasversale dall'impero (Colonia, Aquisgrana) e di signorie ecclesiastiche (arcivescovati di Colonia e Treviri). Fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

SALESIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALESIANI Giovanni Battista Calvi . Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] chierici e coadiutori). La Società è divisa in ispettorie (provincie), ognuna delle quali è retta da un ispettore assistito da agiate; essa mira inoltre a formare le vocazioni ecclesiastiche. Attualmente i collegi, convitti, pensionati ed esternati ... Leggi Tutto

PARROCCHIA e PARROCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROCCHIA e PARROCO Arturo Carlo JEMOLO Pietro PISANI Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] l'origine dei parroci oltre il sec. IV. Nel sec. IV si comincia a trovare qualche sporadica traccia di chiese con ecclesiastici proprî; ma solo più tardi si ha la dispersione del clero, dapprima raccolto presso il vescovo; al principio del sec. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARROCCHIA e PARROCO (2)
Mostra Tutti

PRAMMATICA SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] per l'organizzazione amministrativa di una o altra provincia o pubblico servizio. Ma la terminologia resta oscillante , fu quella concernente i benefici e la giurisdizione ecclesiastica: sottraendo la collazione di essi al pontefice e affidandola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMMATICA SANZIONE (2)
Mostra Tutti

FONDO PER IL CULTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDO PER IL CULTO Guido BONOLIS Arturo Carlo JEMOLO . Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] collegiate romane il supplemento di congrua: inoltre eroga somme per altri scopi ecclesiastici e di beneficenza. Fondo di religione. - Nei territorî delle nuove provincie esisteva, come in tutti gli altri paesi dell'antica monarchia austriaca, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali