• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [95]
Storia [71]
Religioni [56]
Diritto [54]
Diritto civile [43]
Storia delle religioni [23]
Diritto commerciale [18]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Storia medievale [8]

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] università. - Se già prima esistevano in Padova scuole ecclesiastiche e laiche di grammatica e di diritto, il primo natalità (29,5 per 10.000 nel 1932 contro 23,8 nel regno). La provincia è suddivisa in 105 comuni, di cui 50 fra 3 e 5000 abitanti, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] del Río unitamente all'Isola dei Pini. Nel 1912 Pio X erigeva in diocesi le provincie di Matanzas e di Camagu̇ey; e Pio XI sdoppiava la provincia ecclesiastica di Santiago, erigendo a metropoli L'Avana, o San Cristóbal de la Habana e assegnandole ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] del sec. XVIII. Cadono così le numerose corporazioni ecclesiastiche e tutte le corporazioni artigiane; ma non vengono meno contratti aventi efficacia per un territorio più ampio della provincia, il prefetto per i contratti provinciali: nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] per i disordini morali del clero e i soprusi ecclesiastici nell'amministrazione ospedaliera, sia per la decadenza della o con mezzi da esso coattivamente imposti ai comuni, alle provincie o ad enti giuridici di propria creazione, ha un'esplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] due isole e aggiungervi invece la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume. In cifre tonde, l'area della penisola è di 3600 Istria, fra il sec. XI e il XII, signorie ecclesiastiche e laiche, quali quelle del patriarca d'Aquileia, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] C.-sec. V d. C.), e si romanizzò, diviso nelle due provincie della "Germania prima" al nord, e della Maxima Sequanorum" al sud. politica corrispondeva, in parte se non altro, quella ecclesiastica, giacché il vescovado di Strasburgo era suffraganeo di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Sono corporazioni pubbliche: lo stato, la provincia, il comune, ecc.; sono fondazioni: gl'istituti di assistenza e beneficenza, gl'istituti di scienze, lettere e arti, le fondazioni ecclesiastiche, ecc. Avuto riguardo infine al lavoro amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , Tribunali e Uffici in Roma riguardo a tutta la Chiesa cattolica; gli alchivî metropolitani o arcivescovili per una provincia ecclesiastica; gli archivî vescovili o diocesani, col materiale sulle sacre visite, il sinodo, il seminario, gli studî, le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Massimino morì di malattia (estate 313). Così tutte le provincie orientali cadevano senza colpo ferire in mano a Licinio e Per le relazioni tra C. e la Chiesa servono le storie ecclesiastiche del suddetto Eusebio (libri VIII-X), di Socrate (libro I) ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano [...] reg. cit., art. 1, n. 5); 3. rapporti tra potestà civili ed ecclesiastiche (reg. cit., art. 1, n. 13); 4. rapporti tra esecutivo e e sotto le cui direttive debbono promuovere lo sviluppo economico della provincia (art. 1 r. decr. legge 16 giugno 1927, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MINISTRI SEGRETARI DI STATO – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali