• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
798 risultati
Tutti i risultati [2468]
Biografie [798]
Storia [427]
Diritto [207]
Arti visive [206]
Religioni [130]
Diritto civile [110]
Geografia [98]
Letteratura [102]
Economia [69]
Diritto commerciale [47]

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i frati secondo decisione fino a che Giovanni fu in Italia. Caterina mise insieme a fatica il Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le provincie napoletane, XVII(1892), p. 339; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] Padova, con i Cataloghi degli uccelli e degli insetti delle provincie di Padova e Venezia e de' loro dintorni, che , in Mem. dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XIV (1869), pp. 29 ss.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 3, a cura di A. Sorbelli, , p. 61; L. A. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, II, Napoli 1782, pp. 220 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIARI, Eriprando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Eriprando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] . 1748 il G. entrò a far parte della provincia veneta della Compagnia, passando in seguito al collegio di Piacenza veronese G.B.C.Giuliari: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di studio, … 1993, a cura di G.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Battista Fabio Forner PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Ibid., Archivio Capitolare del Duomo; F. Ughelli, Italia Sacra sive de Episcopis Italiae, II, Venezia 1717, letteraria di Reggio-Emilia, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di storia patria per le provincie Modenesi, s. 5, XII (1919), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] progetto di legge organatrice dell'amministrazione e governo civile de' mutticipii e provincie dello Stato napoletano, s.l 31, 33, 67 s.; T. Pedio, La Basilicata nel Risorg. pol. ital. (1700-1870), Saggio di un diz. biobibliogr., I, Potenza 1962, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Gianfranco Formichetti Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Rime di Camillo Pellegrini il vecchio, primicerio di Capua, ms. della Bibl. naz. di Napoli, XIII, D. 18). Nel del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1859, p. 138; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] francese A. Maineri, dal quale seppe dell'imminente arrivo in Italia dell'esercito di Luigi XII, con la possibilità , 103v s., 106r; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 93 s., 103, 121 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco Gianluca Schingo Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] Cingoli, Biblioteca Raffaelliana, Carte Lancellotti; Gli archivi della storia d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, Rocca San di G.F. L., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche, n.s., IV (1907), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Principato cioè contro tutte le provincie del Regno". Nel 1241, in occasione della battaglia navale del Giglio, Du Cange, Paris 1869, p. 327; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 80
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali