CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] A. De Witt, Storia politico-militare del brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Firenze 1884, pp. 196-200, 281, 296- e la caduta del Regno di Napoli, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, ad Ind.; G. Doria, Per la ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] sfavore del partito ghibellino: a seguito dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Id., Sulla pace del 1276 tra U. L. e Piacenza, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 55-76; E. Nasalli Rocca, I "testamenti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] le arti e le industrie delleProvincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, , La pittura a Napoli e nel Meridione nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] collaboratore abituale. La funzione di ripetitore nel collegio delleProvincie era un tramite molto indiretto verso la carriera accademica di tramite assolta dal Vassalli.
La campagna d'Italia e l'occupazione francese del Piemonte misero in crisi ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dell'evoluzione della realtà economico-sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie , Vent'anni di storiografia economica ital. (1945-1965), in La ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] della moglie e della famiglia del musicista, rimasti a Ferrara (Főkövi, 1900, p. 14).
Il rientro dall’Ungheria in Italia degli Estensi nel Quattrocento, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X (1892 ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] Risposta a "I felici progressi dell'armi del re Christianissimo nelle provincie di Spagna, Fiandra, Borgogna ed mafia, Caltanissetta-Roma 1970, pp. 206-240 passim in nota; Diz. crit. della lett. ital., a cura di V. Branca, II, Torino 1973, p. 445 (non ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] La primaverile d’arte inaugurata alla “Permanente”, in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, Le collezioni d’arte. Il Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio delleprovincie lombarde, a cura di S. Rebora, IX, Milano, ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] giustizia dell'affermazione di Chappuis precisando di L. l'origine "de civitate Penne provincie Aprugii da P., in Riv. di storia del diritto italiano, V (1932), pp. 395-459 (poi in Annali di storia del diritto italiano, IX [1965], pp. 313-369); G. ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] di fatto il capitolo provinciale di Germania dall'11 al 16 apr. 1708. Tornato in Italia assieme al p. Guglielmo Löhrer, definitore generale dellaprovincia germanica, il C. partecipò al capitolo generale del suo Ordine, tenuto a Roma dal 26 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...