CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] intellettuale e morale con l'altro suo mondo, quello dellaprovincia agraria, nell'austera figura del Fortunato, il vero " non acceso, anche per lui come per tutto il liberalismo italiano, e in particolare per il blocco agrario meridionale, il ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , V(1933): pp. 16-25; Id., La cupola del "Cavalier Perugino" in S. M. della Vittoria in Roma,ibid., pp. 48-54; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 223; E. K. Waterhouse, Baroque painting in ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di Montecassino nel sec. XI, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVI italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XLVII (1932), pp. 199-208; Id., G. di Montecassino, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] nel 1869, celebrò l'Unità d'Italia, e dove tutti i suoi allievi . 35-38; Corrispondenze dalle provincie, in Il Progresso. Giornale -67, 79 s.; M.L. Frongia, Le opere pittoriche delle sale superiori del caffè Pedrocchi, in Jappelli e il suo tempo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] particolari studi". Per questa ragione si è messo da alcuni anni a girare l'Italia a prezzo di vari sacrifici ("con disagio della vita, spesa della borsa, & detrimento delle cose mie"). Ed è molto tempo che si preoccupa di dare alle stampe "opere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] profili incisi, a modelli manieristici d'Italia centrale. Oltre alle esperienze romane di artistico delleprovincie piemontesi, Torino 1979, pp. 45 ss.; G. Gentile, Le sedi delle Confraternite, in Carignano: appunti per una lettura della città, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della sala riunioni della sede della Cassa di risparmio delleprovincie lombarde di via Verdi, oltre agli affreschi per la sala della facoltà di medicina e chirurgia dell 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] 1848, ad nomen; C. Demaria, Degli illustri cultori subalpini dell'arte salutare che uscirono dal Collegio delleprovince, Torino 1852, pp. 6 s.; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente: commentario ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] fiorentine, I,Firenze 1647, pp. 231 s., 238, 240, 242, 246, 252, 257 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delleprovincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, P. 106; F-T. Perrens, Histoire de Florenee, III,Paris 1877, pp. 110, 114, 161 ss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] offre all'"intelligenza" del Pregadi un quadro delle "provincie unite" così congiunte a Venezia da " novellieri, I, Torino 1978, pp. 227 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, LXXXV, p. 109; LXXXVII, pp. 5, 19, 24, 30, 36, 45. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...