MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Egli compose inoltre i volumi III (iscrizioni dell'Asia e delleprovincie danubiane), V (Gallia Cisalpina), IX (Calabria e di scuola è condizione essenziale di vitalità. Nei riguardi dell'Italia, egli vide e giudicò con simpatia il suo risorgimento, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 11°, e calchi dei principali rilievi architettonici delle chiese romaniche pugliesi.
Bibl.: G. B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1703; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] pochi anni prima (Dell’uso, e autorità della ragion civile nelle provinciedell'Imperio Occidentale [...], 2 fu a noi portata da barbari Trioni; ma […] gli altri d’Italia fecero pur qualche cosa per purgare da quell’infamia le loro popolazioni. ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Rosiello, L'unificazione politica e amministr. nelle "Provinciedell'Emilia" (1859-60), Milano 1965, pp. 119, 156; G. Sardo, Dalla convenz. di settembre alla breccia diPorta Pia, in Storia del Parlamento ital., VI, Palermo 1969, p.274; G. Spadolini ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] provincie, sostenitore - sia pure con maggior cautela di altri (ad esempio Piero Calamandrei, sulla scia di G. Chiovenda) - della superiorità di alcuni istituti del sistema giuridico asburgico su quello italiano (vedi la sua prolusione triestina ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] e Popolo di Firenze, in Arch. stor. ital., n.s., I., 1 (1856), pp. 1-93; Statuto della Parte Guelfa di Firenze, in Giorn. stor. degli Arch. toscani, I (1857), pp. 1-41; Gli Archivi delleProvinciedell'Emilia,ibid., V (1861); Constituta legis et ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Della servitù dell'Italia del Foscolo, che, reagendo alle tesi politiche della Memoria, esaminano le condizioni dell'Italia provvisori veniva eletto ministro della Giustizia del nuovo governo delleProvincie unite italiane. Trasferitosi subito ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] pagare un tributo periodico (detto stipendium nelle provincie del senato, tributum in quelle dell'imperatore); si tratta, quindi, quando un lavoro: forse residui di talune specie di enfiteusi dell'Italia bizantina, forse relitti di una pratica che ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'altro estremo, nel Belūcistān, nel Panjab e nella Provinciadella Frontiera di nord-ovest dove si sfruttano i campi di nel dopoguerra comincia a preoccupare la concorrenza. Oggi l'Italia disputa il quinto posto alla Francia, che nelle importazioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , all'ingl. Netherlands; anche in italiano si usa talvolta la denominazione Paesi Bassi, ma si è divulgata nell'uso, fino dal sec. XVII, quella della parte più occidentale (oggi divisa in due provincie, Olanda Settentrionale e Meridionale; v ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...