Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] barbariche e quelle che rimangono rivelano le misere condizioni in cui erano cadute le provincieitaliche. Per cinque secoli si assiste allo spegnersi graduale delle antiche tradiun oscuro maturarsi di nuove forme dalle quali sorgerà un vero stile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] più in grado di difendere le provincie né di rompere il cerchio che stringeva la capitale. Solo l'Europa latina avrebbe potuto salvarli. I basileis l'invocarono continuamente e Giovanni V fece il giro dell'Italia e della Francia in cerca di aiuti. Ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Provenza e contro l'Italia, si trasformò in leale suddito dell'impero. Colonie di veterani romani - Iulia Equestris (Nyon), Augusta Raurica (Augst) - rafforzarono l'unione, sempre più stretta, con i vincitori. Da provincia di frontiera queste terre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (La moglie del principe Geremia), Cleopatra, Sfântu Francisc, i suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provinciedella Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Istoria Romînilor în chipuri şi icoane (Storia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] : seria in modo particolare fu una sommossa popolare nella provincia Småland (1542-43), che il re riuscì a reprimere soltanto egli porse ascolto, nel campo dell'opera, ai suggerimenti dell'italiano abate Michelessi, vissuto a Stoccolma dal 1771 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] alcuni relativi all'Italia meridionale, e da essi si può rilevare che talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî dellaprovincia di Catanzaro il prodotto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e ai papiri dell'Egitto. Ma anche nelle provinciedell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali, facevano una grave, spesso vittoriosa, concorrenza ai prodotti delle industrie italiche. Marziale, spagnolo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'ansia per la sorte dell'Italia e dell'umanità abbandonate all'impeto delle passioni e della cupidigia. Non sempre s' iv, 10), divenuta essa stessa, da "donna di provincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scambiò lettere e donativi con Menelik re dello Scioa, iniziando così i rapporti dell'Italia nuova con l'Etiopia. Intanto la suo linguaggio è il ualàmo o ualaitsa, parlato a s. dellaprovincia di Tambaro, fra l'Omo e la parte settentrionale del lago ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (dopo il 290 d. C., o già con Aureliano) regionale. Mediante questo processo la condizione dell'Italia si andava abbassando verso quella delleprovincie, nel momento stesso nel quale rispetto a queste progrediva la tendenza imperiale, mirante al loro ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...