DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] p. 412; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstage von di Francesco Filelfo, in Atti e memorie della R. Deput. di storia patria per le provinciedelle Marche, V (1901), pp. 463 ss ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] storico italiano", Firenze 1979, pp. 81, 86, 93, 101; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad ind.; V. Botteri Cardoso, Angelo Pezzana nel carteggio lombardo, in Arch. stor. per le provincie parmensi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] 18, 1824-25. Tra le fonti edite si vedano: Giornale italiano (Milano), 1° giugno 1808; Omaggio alla maestà di Francesco 1890), 2, pp. 25-28; Id., La censura austriaca delle stampe nelle provincie venete (1815-1848), Torino-Milano-Roma 1890, pp. 700- ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] e misfatti del famigerato Antonio Gasparoni, terrore delleprovincie romane, un volume di cento pagine pubblicato copiato’ alcune litografie, tuttavia un anno dopo il tribunale italiano dichiarò l’insussistenza del reato.
Affetto da febbre malarica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] I librai ed i cartai di Napoli nel Rinascimento, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1918), p. 92; K. Haebler, Die deutschen , 12093, 12094; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, nn. 4637, 4639, 4640, 9410. ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] della R. Deputazione di storia patria per le provinciedelle Marche, VI (1903), pp. 95-102; Catalogo della raccolta degli Statuti, a cura della Biblioteca del Senato della - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 199 s. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Augusto
Lydia Somogyi
Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] gli studi sui fenomeni migratori: La legge e la questione dell'emigrazione in Italia, in Giorn. degli economisti, s. 2, XI parte come allegato al disegno di legge Provvedimenti per le provincie meridionali,per la Sicilia e per la Sardegna del marzo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...