• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
764 risultati
Tutti i risultati [1092]
Biografie [764]
Storia [325]
Arti visive [134]
Religioni [97]
Letteratura [95]
Diritto [57]
Diritto civile [30]
Economia [29]
Strumenti del sapere [25]
Storia e filosofia del diritto [21]

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] constatare che idee eterodosse erano penetrate nel territorio italiano. Attraverso la Carinzia giunse a Graz il 28 cardinale il Dialogo sopra lo stato spirituale e politico dell'Imperio e delle provincie infette di heresie. Il M. morì all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] pubblicò la Fraseologia biblica ovvero Dizionario latino-italiano della Sacra Bibbia volgata (Venezia), un morte dell'abate G. G., Venezia 1806; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri che fiorirono nelle provincie austro- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] legato pontificio in Bologna 1450-1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XX (1931), pp. 17-80; P. Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovanni in Verdara in Padova, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di G.M. Mazzuchelli. Nel 1766 a Venezia (con ristampa inedite); G. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel sec.XVIII, Venezia 1822, pp. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUEVARA, Iñigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUEVARA, Iñigo (Innico) Alan Ryder Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar. Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 182v; T. Caracciolo, De varietate fortunae, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXII, 1, p. 94; C. Foucard, Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 751; C. Minieri Riccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] però condividere questo alto ufficio, il più alto nelle province settentrionali del Regno, con Pietro di Celano (1204-06 21 s., 35, 40, 42, 169 s.; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in Della nobiltà d'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; F. Baethgen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Giulio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] (o secondo la denominazione ufficiale magazzini "Alle città d'Italia"), poi La Rinascente sul Corso (1886-87) e l Subito dopo diventò direttore dell'Ufficio tecnico per la conservazione dei monumenti di Roma e provincia e delle province di Aquila e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Della vita e delle opere di G. d'A. grammatico del secolo XV, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per le provincie ibid., pp. 277-283; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Bari 1991, pp. 142 s., 151 s.; P.O. Kristeller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria Franco Venturi Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] affatto incolto". "Roma si è sostenuta con i capitali delle province in difetto de' fondi suoi propri. Ma ora che di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), 1, pp. 17 ss. Sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Ferigo Todero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Ferigo Todero Paolo Preto Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] della prosperità delle provincie di Terraferma della Repubblica e le di cui mire su queste medesime provincie non sono equivoche", e della Russia, che "minaccia niente meno della aggiornate sulla situazione militare in Italia: gruppi di schiavoni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 77
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali