GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Veleia e Bardi. Escursione topografica e storica, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., IV (1904), pp. 63 ss.; L.M. Signori e vassalli nell'Italiadelle città, Torino 1995, p. 292; F. Bougard, La justice dans le Royaume d'Italie aux IXe-Xe ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 445 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii illustri delleprovincie veneziane nel secolo decimottavo, II, Venezia 1824, n. 8; G. Montesanto, Dell'origine della clinica ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] il ducato possesso della famiglia regnante inglese. Il 24 ag. 1754, nominato "ministro incaricato d'affari alle Provincie Unite dei in Italia come in Europa, si riduceva notevolmente: da qui i suggerimenti del C., avveduto conoscitore della politica ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] . del sec. XVIII prima dell'Alfieri, in Giornale storico d. letteratura ital., suppl. n. 4, Torino 1901, pp. 15 s.; M. L. Nava, P. A. B. e il melodramma, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 7, V(1928 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero (ibid., p. 30). Certo, sotto Mazzocca, Milano 1999, pp. n.n.; Fondazione Cassa di risparmio delleprovincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] alle quali fece cenno l'abate L. Lanzi nella sua Storia pittorica dellaItalia (Bassano 1809, p. 149). Egli fu autore anche di poesie nelle provincie veneziane nel secolo decimottavo, Venezia 1824, s.v.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] cui i Francesi occuparono l’Italia, cioè dal 1796, non ho mancato di accennare in ordine cronologico i Governi che si successero in questa città [Forlì], coi nomi delle Autorità Amministrative, le quali ressero la Provincia di Romagna col risiedere ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 16, 59, 66, 81; E. Gerunzi, L. L., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, IX (1915), pp. 265-288; T. Casini, I candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), p. 21; Id., Il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] cura di G. Mazzatinti, in Dei monumenti istorici pertinenti alle provincedella Romagna, s. 3, III (1895-97), pp. IX Campagna, L'attività di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] il rimando agli Atti della Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia, bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna 1956; Le bonifiche in Italia dal '700 a oggi, a cura di P. Bevilacqua - M ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...