GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Filippini, La seconda legazione del cardinale Albornoz in Italia, in Studi storici, XIII (1904), pp. 36 s.; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXIV (1906), p. 300; A ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Kartli, e Qwarqware II, duca di Zamtche, provincia già tributaria dell'Impero di Trebisonda. Ma nelle lettere di questi Bibl.: H. de Bursellis, Annales Bononienses, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, pp. 890 s.; G.B. Sacchi ( ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] pp. 217-34; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delleprovincie venez. che fiorirono nel sec. XVIII, Venezia 1822-24, pp. n.n.; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, Venezia 1832, III, 6, pp. 261 s.; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] gradi di capitano della guardia nazionale, e fu nominato rappresentante all'Assemblea delleProvincie Unite. Poco dopo Gherardi (luglio-agosto 1848), in Saggi e documenti di storia del Risorg. italiano, Bologna 1932, I, pp. 71-93; G. Maioli, La lotta ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. VI, Roma 1875, p. 44, n. 85; Necrologi e libri affini dellaProvincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 480; ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] , Lipsiae 1721, p. 142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1911; G. Fantuzzi, Not. nei secoli XIII-XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924), ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] le cui opere erano da poco disponibili in Italia, come Guillaume Budé e Pedro Mexia.
Il la stampa del suo terzo volume della "Historia di Bologna", in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, II (1863), ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il quale nel settembre 1841 recitò un -63, 100; G. Allegri Tassoni, Il carteggio Pezzana della Palatina, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XIV (1962), pp. 78 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , I, Paris 1859, passim; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, p. 30; Id., Diarii, 78, 87-89, 141-143; E. Casanova, Dizionario feudale delleprovincie componenti l'antico stato di Milano, Milano, 1930, p. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 82 s.; R. Baldani, La pittura a Bologna nel secolo XIV, in Documenti e studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, III (1909), pp. 375-448; L. Frati ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...