Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] di diritto amministrativo, 2 voll., Napoli 1860.
I goti della Gallia e della Spagna, Napoli 1861.
Le provincie meridionali del Regno d'Italia, Napoli 1862.
Nuova Banca d'Italia: progetto di legge, presentato al Senato del Regno dal commendatore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] le provincie…, mantenere la tranquillità, la subordinazione ed il buon ordine, non alterando punto i riguardi della più F. visse a Peschiera uno dei momenti chiave della storia d'Italia ma mancò clamorosamente l'occasione di diventare un eroe ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] , Nuova guida de' forestieri, Napoli 1725, p. 354; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani…, in Arch. stor. delleprovincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 844-847; F. Brauen, The high altar in S. Pietro a Maiella: Fanzago, the G. and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italianodella scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] provincie, da sfruttare a beneficio del popolo. Per le città, rilanciava la proposta della partecipazione dei lavoratori agli utili dell con le iniziative dei suoi deputati cattolici; e in Italia stessa, coi provvedimenti sociali dei Comuni, ove essi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] consigliere d'amministrazione delle Assicurazioni generali e del Credito italiano; membro e 323-347; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, I, Venezia 1830, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dell'estimo rustico delle due provincie di Urbino e Pesaro, Roma 1843, quella sulle province di Ancona e Macerata, ibid. 1845, e quella sulle province ad indices; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] delldelladelldelladellaprovinciadelldellaprovincia, la calamità delledelladelledell'autonomia delledella proposta delldelle cooperative dellaprovincia di Ravenna.
Dopo l'esperienza delladelldelledelledelladella vicenda delladelldella azione dell'I ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] B. Gamba, F. G., in Galleria dei letterati ed artisti illustri delleprovincie veneziane nel secolo XVIII, I, Venezia 1824, pp. 266 s.; e realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma 1994, pp. 231 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] per liberare e assicurare dalle acque le provincie di Bologna, Ferrara e di Ravenna e all'occupazione francese in Italia subì alterne vicende: dai Roma, 24 nov. 1780; Cortona, Bibl. comun. e dell'Accademia Etrusca, Ms. 485 (copie di un carteggio tra ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...