POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] un carattere prevalentemente rurale, come l'Italia (ad eccezione della Valle padana), la penisola iberica, causata soltanto dalla perdita delleprovincie orientali; entro i confini attuali la popolazione, per merito delle migrazioni, è salita nello ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] il 12 febbraio 1940, Rafael Angel Calderón Guardia, entrato in funzioni il 10 maggio, appoggiò gli Stati Uniti, criticò l'entrata in guerra dell'Italia, resistette a tentativi tedeschi d'intimidazione, dichiarò guerra al Giappone, alla Germania e all ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] che dovevano portare alle annessioni dell'Italia centrale, il C. diede nuova prova delle sue qualità di organizzatore e maggiore (Operazioni militari del IV corpo d'esercito nelle provincie già pontificie dal 10 al 30 settembre del 1870), pubblicò ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Viterbo il 6 dicembre 1872, morto a La Souche presso Courmayeur il 1° agosto 1929. Uscito dalla scuola del Monticolo e del Monaci, dedicò i suoi primi lavori alla storia di Viterbo, [...] , su La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (in Arch. Storico per le Provincie Napoletane, 1911-1914) e le acute Ricerche sulla popolazione dell'Italia meridionale nei secoli XIII e XIV (in Miscellanea Sforza, Lucca 1920).
La guerra poi e ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato in Alessano (Lecce) il 26 agosto 1787, morto il 27 novembre 1867. Si laureò in medicina nel 1810, a Salerno. Insegnò dapprima fisica, astronomia e chimica sperimentale nel R. collegio di [...] tuttavia a lavorare, gettando le basi della paleontologia dell'Italia meridionale con lo studio dei pesci comparata (I-III, 1843-57); Storia ed anotomia dell'anguilla (1850); Paleontologia delleprovincie napoletane (in Atti Acc. Pontan., IV, V, VII ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] il controllo germanico: le tre provincie costituirono la zona dell'Alpenvorland, retta da un commissario, che aveva sede in Bolzano. Detta zona veniva a formare un corpo del tutto distinto dal resto dell'Italia posta ancora sotto la giurisdizione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'intera U. R. S. S. (7,8 ab. per kmq.), sia della sua porzione europea (27, valore cinque volte più piccolo di quello italiano, e in Italia riferibile solo alla provincia di Nuoro, la meno popolata di tutte), sono piuttosto basse; quest'ultima, fra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] espande con l'arrivo della strada ferrata, dell'Italiano, dell'aratro e della valorizzazione della terra, quegli va del 1827 il Verdadeiro Independente e la Voz do Amazonas; del 1876 A provincia do Pará, che poi si chiamò O Estado do Pará. La Folha ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] modificando questi confini. La superficie approssimativa delle diciotto provinciedella dinastia Ts'ing (1911), di circa 4 milioni di kmq., dodici volte l'Italia, comprende il 90% dell'intera popolazione della Repubblica.
Bibl.: Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nel Mediterraneo, dove l'insieme d'isole e penisole dell'Italia pliocenica si salda a costituire la penisola attuale e intensificano nella provincia baltica e, quindi, nel nord della Germania, e hanno anche qualche avamposto della regione ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...