È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] decadde in rozzo corsivo. Ben di peggio avveniva nelle vecchie provinciedell'Impero; ivi l'assenza d'ogni preoccupazione artistica è più suddivisi.
È vanto dell'Italia l'aver creato e per prima divulgato per mezzo della stampa opere fondamentali ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Vandali Asdingi dalla valle del Tibisco nelle provincie romane del Norico e della Rezia; poco appresso, continuando la stati per oltre mezzo secolo il terrore della Germania, della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955 ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] in detti centri, costituisce un richiamo per i malati dellaprovincia, che migrano così verso la città per andare ad popola la penisola iberica, il sud della Francia e la parte centrale, meridionale e insulare dell'Italia; b) che la razza brachimorfa ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] degli dei fluviali, delleprovincie, della Terra, dell'Oceano, ecc., il trionfo dell'imperatore, vincitore dei bulgara, fiaccata da Basilio II, sottentrò quella dei Normanni dell'Italia meridionale. In una spedizione intrapresa nell'anno 1185 essi ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 16 gennaio dell'anno seguente gli assegnava ancora il governo della Castiglia, dell'Aragona, delleprovincie dipendenti da stipulata a Cateau-Cambrésis, attraverso il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] forme dell'antico ordinamento romano, con la gerarchia delle dignitates alla corte di Ravenna e nelle provincie, G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a. (1910); F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, Pinerolo 1911; H. Grisar, ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] È intatta l'antica sala degli stati generali della repubblica delleProvincie Unite (v. olanda: Storia), con ricca decorazione Svezia, e i varî stati dell'America centrale e meridionale). Primo delegato dell'Italia fu il conte Tornielli.
La ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] ). - All'inizio del 1937 l'aviazione del governo centrale contava 900 apparecchi, quella dellaprovincia di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo e italiano) ed era tuttora in corso di organizzazione quando l'intervento del Giappone e la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] è divenuto uno dei più importanti centri ferroviarî dell'Italia settentrionale, essendo toccata da ben nove linee e il Tanaro la piccola ma fertilissima pianura di Marengo. La provincia è separata per un tratto notevole da quelle di Vercelli e di ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] della Sardegna, come anche i talayot delle isole Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'età del bronzo, a somiglianza delle comune elemento, ma come, nelle provincie romane, non manchino torri isolate, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...