Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] p. 612). - La gerarchia cattolica comprende le provincie ecclesiastiche della Boemia, con l'arcidiocesi di Praga (930; dell'Italia, della Germania, dell'Inghilterra, della Francia e della Cecoslovacchia, oltre che definire le modalità dell ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] segg. cod. civ. estesi ai territori della Venezia Giulia e Tridentina con decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò è frequente in talune provincie d'Italia) una proprietà degli alberi ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] provincie più settentrionali anche negli accampamenti militari e nei magazzini.
Medioevo. - Nelle cucine dei conventi, che sono rimasti oggi le sole testimonianze architettoniche della vita dell condizioni economiche dell'Italia rifiorirono ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] , e in stretta attinenza con la popolazione dell'Italia sud-orientale: infatti alcuni nomi di singole delleprovincie contigue, l'Acaia e la Tessaglia. Dopo Diocleziano si ebbero due provinciedell'Epiro: l'Epirus vetus, corrispondente alla provincia ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] , che mise a disposizione di Silla nella campagna per la riconquista dell'Italia (83 a. C.).
Audace soldato si era mostrato fin da lontano al consolato per il 48, sia di tenere la provincia di Gallia sino alla fine del 49, come probabilmente era ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] diffusione del suo culto in Roma e nel Lazio (Tivoli, Preneste, Lanuvio, Tuscolo, Ostia), nelle varie provincie d'Italia e nelle diverse regioni dell'Impero, nelle quali ultime ha dato spesso il suo nome a divinità indigene che presentavano con lui ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] tortuna adottate dagli abitanti delle diverse provinciedell'impero, varie altre ere, delle quali enumereremo qui le di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la partenza di Corrado II dall'Italia, si ha saltuariamente l'era ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] in una stessa tribù i provenienti di ciascuna provincia (per es., quelli provenienti dalla Gallia Narbonese Comm. Archeol. Com., IX (1932); P. Fraccaro, L'organizzazione politica dell'Italia romana, in Atti Congr. intern. dir. rom., I, Pavia 1934, p ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] ben definita, con chiare attribuzioni e saldo ordinamento gerarchico. E come forse i privilegi concessi all'italia di fronte alle provinciedell'impero finivano per renderne meno agile e meno idoneo l'ordinamento amministrativo e giudiziario e ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] provincie nord-orientali del Regno, come avevano già fatto in Germania. Così, evacuate per necessità le terre dell , convenutosi in un primo trattato di rispettare la neutralità dell'Italia, riuscì alla diplomazia francese, col ministro Colbert, di ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...