S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] chiedere ai crociati l'impegno di non devastare le provinciedell'Impero, e di restituire ad esso tutti i territorî attendere, come prima aveva progettato, la colonna di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] al progresso delle istituzioni cronometriche che l'amministrazione imperiale diffuse poi nelle provincie più lontane stato l'avviamento dell'arte e della tecnica nel Rinascimento. Già nella seconda metà del sec. XV le corti dell'Italia e di altrove ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] provincie in cui avesse istituito delle filiali; nello stesso tempo fu notevolmente aumentata la vigilanza dello le banche di Parma e delle Quattro legazioni, estendendo la sua attività alle principali banche dell'Italia centrale e meridionale, con ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] (17 ab. per kmq.), notevolmente inferiore a quella dellaprovincia di Nuoro che presenta la media più bassa del regno d'Italia (29). Bisogna tuttavia considerare che per1/3 circa l'area della Tunisia è costituita da terreni desertici e improduttivi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e là anche di quelle dell'Italia meridionale, specialmente delle Puglie, come nel portale della chiesa di Nemanja. La sud, particolarmente dopo la morte di Andronico III (1341), le provincie bizantine caddero l'una dopo l'altra in suo potere. Nel ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ricorda nettamente, con i suoi ballatoi, l'architettura militare dell'Italia settentrionale. Il recinto del Belyl gorod, costruito tra dell'U. R. S. S., in sostituzione di Pietroburgo.
La provincia di Mosca. - Una delle più importanti provinciedella ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'esse all'Adriatico, l'una e l'altra sorvegliando con cupido sguardo la provincia turca dell'Albania e fomentandovi insurrezioni. D'altra parte anche l'Austria e l'Italia aspiravano a quelle terre, il cui distacco dalla Turchia era preveduto prossimo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nel Friuli (m. 1615) per contemplare parte dell'Italia. La Cronaca della Novalesa (Chron. Novaliciense, ed. C. Cipolla, ., E. Ferreri, I rifugi alpini d'Italia, Monza 1926; I rifugi alpini nelle nuove provincie, Bolzano 1924; I rifugi, gli osservatorî ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , nel 28 a. C. Da Roma si diffuse nelle provincie, dovunque però seguitandosi a venerare il dio quasi esclusivamente come nelle monete, sia di città della Grecia propria e dell'Asia, sia dell'Italia meridionale e della Sicilia. La grande diffusione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di cultura ellenica poiché la spogliazione metodica delleprovinciedell'Oriente portava a Roma un flusso variabilissimo essi potevano rifarsi all'estero (e non solo fuori d'Italia) dove la posizione di monopolio permetteva loro di essere assai più ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...