Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] La produzione continuò anche nelle provincie e specialmente in Egitto. Ma le cose più insigni sono quelle dell'epoca più tarda e specialmente inducono a riportare queste opere a un'officina dell'Italia, che dovette produrre anche altri esemplari, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] bizantini, a Costantinopoli; ma il palazzo-castello di Salona rispecchia con probabilità il tipo dei palatia della tarda età dell'Impero in Italia e nelle provincie; di questi palazzi qualche rudero si è conservato p. es. a Treviri e a Lutezia; e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in territorio russo, fa poi da confine tra le due provincie più meridionali della Lettonia, Semigallia e Letgallia, e divide il paese in sovietica; il 26 gennaio 1921 (per iniziativa dell'Italia) dalle principali potenze alleate, dalla Polonia e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] della romanità nell'architettura delle più lontane provinciedell'Impero e nelle stesse città della Grecia e del mondo ellenistico (dell'Asia Minore e della , tuttora esistenti: 10 in Roma, 20 nel resto dell'Italia, 14 in Francia, 1 in Germania, 6 in ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ; e i primi imperatori, reagendo a questa tendenza, rifiutarono il seggio senatorio a cittadini nativi della Gallia. Ma la fatale assimilazione dell'Italia a Roma e poi delleprovincie all'Italia ebbe per conseguenza che il senato divenne da romano ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] al 1840 esplorò e fece il rilevamento di gran parte delleprovincie venezolane e costruì l'Atlas físico y político de la 'essa copra una superficie di poco superiore a quella dell'Italia centrale (80.000 kmq.), data quasi tutta dai petroliferi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] eroicizzato. Né meno rigogliosa che nelle altre provinciedell'impero, l'architettura sepolcrale si sviluppa nell' e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (Santa Croce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] in origine composta di personale italiano era poi passata alla provincia francese dei lazzaristi, succedette nel 1894 la Missione dei cappuccini italiani dellaprovincia lombarda col primo prefetto apostolico dell'Eritrea (nel 1911 vicario apostolico ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] per cui si fosse pagato il dazio al confine dellaprovincia, non dovessero pagare nient'altro alle vecchie dogane valore nominale.
Bibl.: W. Sombart, La politica commerciale dell'Italia, in Biblioteca dell'economista, s. 4ª, Torino 1896; B. Stringher, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] giudiziarie e civili. Venuti in Italia e prese stabili sedi, i Longobardi si trovarono costretti ad adottare un sistema di circoscrizioni territoriali, che furono quelle dell'amministrazione romana: non la provincia, che scomparve, ma le civitates ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...