L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] città (nell'O. Tiaret, Tlemcen); ma qui si tratta d'una vera provincia.
Costantina, l'antica Cirta, è sempre stata capitale; tale era al tempo , e più ancora i pescatori, quasi tutti dell'Italia meridionale. L'Algeria, nonostante la sua divisione ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sfruttata e decaduta sul finire della repubblica da paese a regime agricolo a paese di pastorizia, succedono in epoca imperiale, come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia, sinché ebbe sicuro e incontrastato ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] tutte le genti celto-romanze della Francia, della Provenza, dell'Italia settentrionale, della Catalogna, e - secondo illustre e comune, e con siffatta veste novella sia migrato nelle altre provincie" (La poesia popolare italiana, 2ª ed., pp. 323-24); ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] abbiamo tracciati, una popolazione che è poco più di ⅓ di quella dell'Italia, la quale pure dispone, come s'è visto, di una superficie quantità enorme. Il valore della produzione peschereccia della sola provinciadell'Estremo Oriente si aggira sui ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] con l'annessione dei paesi baltici e delle regioni orientali polacche) e 743 milioni nelle provincie asiatiche. L'esportazione del legname da spingeva le sue frontiere in avanti, a detrimento dell'Italia.
La tensione tra l'URSS e le potenze ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] particolari di popolazioni immigrate nella Calabria durante il Medioevo e al principio dell'età moderna, cioè i Neogreci dell'Aspromonte meridionale (v. italia: dialetti), gli Albanesi delleprovincie di Cosenza e Catanzaro (v. albanesi d'talia) e i ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di Clodio doveva infirmare. C. si ritirò nella Provincia a sorvegliare gli avvenimenti d'Italia, mentre le sue truppe svernavano a Vesonzione, non senza gravi preoccupazioni delle tribù galliche le quali si prepararono nascostamente contro C ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Déchelette distingue le seguenti sette provincie, più propriamente europee:
1. Una provincia egeo-micenea, comprendente Creta, il litorale dell'Asia Minore, Cipro, la Grecia.
2. Una provincia italiana, comprendente l'Italia, la Sicilia e la Sardegna ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nelle zone montuose pirenaiche, cui è dovuta la cifra piuttosto bassa dellaprovincia di Lérida (26,5). Con i suoi 2,5 milioni pittura di Benet Mercader. Questo fu l'ultimo contributo dell'Italia all'arte catalana, perché d'allora in poi tutte ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] un decennio senza interruzione nelle principali città dell'Italia superiore e media, costituirono idealmente la Ravenna, istituita dal comune nel 1829, passata poi alla provincia, riconosciuta dal governo, è essenzialmente istituto didattico; ha sede ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...