GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] celtica (saga, cucullus, braca, ecc.), e di lino; e più noti ancora, e diffusi largamente anche in Italia e in altre provincedell'impero, i prodotti ceramici, la cui tecnica volle imitare, senza tuttavia raggiungerne mai la finezza di fattura e di ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] che l'invenzione del telefono avvenne a New York per opera dell'italiano Meucci, ma fu poi attribuita a Graham Bell, sotto il , realizzando collegamenti fra centrali produttrici di diverse provincie, hanno modificato molto la funzione economica degl ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] stati conosciuti, quelli primitivi; anche in molte provincie e villaggi d'Europa si vedono sussistere l'esterno di edifici sacri e profani (dell'Italia soprattutto, ma anche del sud-est della Francia) sotto forma di scodelle o "bacini ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] la Germania, il Chile, l'Argentina, il Perù e il Brasile. L'Italia importa nella Bolivia tessuti, cappelli, riso e olio: nel 1926 per un si estese allora a Oruro e le forze delle quattro provinciedell'Alto Perù ottennero la loro prima vittoria ad ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] umano nell'Umbria, Roma 1931; Istituto centrale di statistica del Regno d'Italia, Catasto agrario 1929, VIII: Compartim. dell'Umbria. Provincia di Perugia (fasc. 56), Roma 1935; Provincia di Terni (fasc. 57), ivi 1934; F. Mancini, Struttura economica ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di cui formino oggetto i titoli di debito dello stato, delleprovincie, dei comuni e di enti morali; le da Galeazzo Alessi nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531), ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] però dimenticati, sebbene non propriamente senesi ma dell'Italia settentrionale, i due miniatori Girolamo da Cremona importanza e per metà (49,6) sparsa per le campagne. La provincia comprende 36 comuni dei quali soltanto 7 superano i 10.000 ab. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] costituisce una provincia tropicale con le sue caratteristiche costruzioni coralligene. Al di fuori delle aree più , dopo avere seguito le coste orientali, calabre e sicule dell'Italia, volge verso SE. e congiungendosi con le acque atlantiche ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] residente in Roma, sviluppatasi dalla coorte pretoria degli eserciti degli ultimi tempi della repubblica. Composte di elementi scelti, reclutati prima in Italia e poi nelle provincie più bellicose, e superiori di rango alle legioni, esse davano la ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] col Kashmīr, col territorio delle tribù indipendenti del confine indiano, con la Provinciadella Frontiera nord-occidentale dell'India e col Belūcistān regina, Amān Ullāh ha visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, la ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...