SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] su tutte le scuole e sull'applicazione di tutte le leggi relative. In Italia, provincie, comuni e altri enti sono tenuti a determinati contributi per il mantenimento delle scuole secondarie di stato, e oneri finanziarî sono anche imposti ai comuni ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] porti di maggiore importanza di varî paesi a regime portuale statale.
In Italia e in Francia, ad esempio, si è all'uopo escogitato un di offrire alle flotte mercantili, che affluivano da ogni provinciadell'impero a Roma, quel rifugio sicuro che era ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dall'imperatore con molto rigore; dovevano avere almeno 35 anni, e, sotto Augusto, essere italici, o almeno delleprovincie romanizzate e cittadini dalla nascita. Una delle tre decurie era per turno dispensata dal servizio per un anno. L'estendersi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello stato per numero assoluto di abitanti (638.146 individui viventi nel comune il 21 aprile 1936), dopo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di trentadue professori di lettere profane. L'esempio dell'Italia non fu senza influsso in Francia. Nella scuola e alla costituzione del regno d'Italia l'educazione fisica era ancora sconosciuta in molte provincie. L'educazione fisica militare, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] nel 1875, anche in conseguenza dell'annessione delleprovincie venete e di Mantova e dellaprovincia di Roma. Potrebbe perciò apparire È questa, dell'anno 1922-23, una data fondamentale nella storia politica e finanziaria dell'Italia. Il disavanzo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] stato e di governo, ai capi di spedizioni militari, ai rettori delleprovincie, ecc. (cfr. I, 1, 18) ai quali, secondo 000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] riconosciuti di pertinenza di quelle provincie. Il giorno seguente veniva sottoscritto il corrispondente trattato austro-francese; ma, per desiderio dell'Italia, non venne pubblicato che dopo la conclusione della pace italo-austriaca. Su queste basi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'imperatore Leone III Isaurico, scomunicato dal papa S. Gregorio III a causa dell'eresia iconoclasta, sottrasse al papa le provinciedell'Illirico e dell'Italia Meridionale, per sottometterle al patriarcato di Costantinopoli, col pretesto che il papa ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] consumi per abitante della Germania, del Canada, della Francia, dell'Inghilterra della Svizzera, dell'Italia e del mostra quale sia la densità della potenza installata nelle varie provincie.
È interessante notare come la provincia di Terni, con una ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...