. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di armi e di altri prodotti cretesi arriva alle coste dell'Italia Meridionale, in Sicilia e fino in Sardegna. Gli più viva la tradizione antica, come a Creta, oppure nelle provincie lontane e appartate dai nuovi focolari d'arte e di ispirazione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] vescovado e appartenente, con l'ordinamento postdioclezianeo, alla provinciadelle Alpi Cozie.
L'alto Medioevo. - Scarse e di Levante, Spezia 1926; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale, in Bibl. d. Società storica subalpina, XXXII ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] erano tenuti in altissima considerazione anche nelle provincie, e la loro importanza non cessò del potere e di un'autorità statali accentratori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, II, Monete coniate, p. 43 e segg., tav ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la sua missione.
Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933; id., Le Syrie romaine, in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] governo provvisorio di Milano decretava la leva nelle provincie lombarde; la coscrizione ebbe effetto circa due mesi numero progressivo in continuazione di quello delle divisioni dell'esercito regolare dell'Italia settentrionale. Si ebbero così: la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] si andarono moltiplicando anche più che quelle di altro genere, in Roma e nelle altre città dell'Italia e delleprovincie, estendendosi sino ai tempi della decadenza. La maggior parte furono iscrizioni in onore degl'imperatori e di altri membri ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è sostituito lo stato o qualche ente di carattere pubblico (provincie, comuni, ecc.), che agisce per mezzo degli uffici di . I degli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini dell'Italia meridionale e della Sicilia, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a città di peregrini o anche a località senza costituzione urbana. Nelle provincie il titolo preludeva alla concessione dell'immunità e del ius italicum, in Italia era puramente onorifico. Le colonie titolari continuarono fin oltre Costantino.
Diamo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in alcuni petrolî messicani e sudamericani, in altri dell'Italia meridionale, dell'Albania, in bitumi del Lago Trinidad può raggiungere petrolifera nella provinciadello Shensi, nelle arenarie e negli scisti della "serie carbonifera dello Shensi". L ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sempre crescendo fino a raggiungere il colmo nei primi secoli dell'impero; oltre alla selvaggina propria dell'Italia i Romani conobbero ogni sorta di belve nell'Africa e nelle altre provincie: conobbero tutti i mezzi di caccia che abbiamo enumerati ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...