NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nei dintorni del fiord di Oslo e la subatlantica sulla costa dellaprovincia di Kristiansand.
I boschi si estendono per una superficie di con gli storiografi umanisti dell'Italia; e in realtà i Norvegesi subirono l'influsso dell'umanesimo, in parte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] in sospetto, dopo il 25 luglio, di una possibile defezione dell’Italia fece studiare in ogni dettaglio le misure da attuarsi nel territorî, già italiani, delle isole dell’Egeo, della Dalmazia e della Venezia Giulia, esclusa la provincia di Pola, per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'italiano A. Raimondi cui spetta il primo posto nella storia della geografia del paese. Egli per quarant'anni (1850-90) dedicò tutto sé stesso allo studio del Perù percorrendone successivamente tutte le provincie e consacrando i risultati della sua ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scambiò lettere e donativi con Menelik re dello Scioa, iniziando così i rapporti dell'Italia nuova con l'Etiopia. Intanto la suo linguaggio è il ualàmo o ualaitsa, parlato a s. dellaprovincia di Tambaro, fra l'Omo e la parte settentrionale del lago ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] IV, sempre fisso nell'idea di riconquistare le perdute provinciedella Scania, diede inizio alla guerra contro gli Svedesi, detta . E perciò è spesso congiunta con l'immagine dell'Italia: un'Italia che è tutta tramonti, osterie nelle rovine, statue ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] si striscia il sedimento con l'aggiunta di una piccola parte dell'espettorato non trattato all'antiformina per attaccarlo bene al vetrino, si forte numero di sanatorî in quasi tutte le provincie d'Italia, sicché ben presto verrà raggiunta la cifra di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] - Firenze sotto l'aspetto amministrativo, oltre ad essere capoluogo di provincia e sede pertanto di tutti gli uffici pubblici che le sono fu appunto Stenterello, acclamato in ogni parte dell'Italia, quegli che intralciò lo spontaneo movimento ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] XIII per opera dei signori feudali della Francia meridionale e dell'Italia. Nella corte di Palermo uno dei concerti e musiche di casa d'Este, in Atti e memorie della Dep. di st. patr. per le provincie modenesi e parmensi, s. 3ª, parte 2ª, pp. 415-94 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . Solo una piccola parte della produzione viene esportata. Non esiste in Italia un vero e proprio mercato della lana, e scarse sono le consuetudini aventi una portata che esca dall'ambito locale. Solamente nella provincia di Foggia sono stati ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Livio (IX, 40, 16), deriva dalle colonie dell'Italia meridionale e della Sicilia. A Roma repubblicana le tabernae argentariae si Bank, che nel 1913 contava 725 agenzie), le banche di provincia, che erano andate crescendo e che nel 1894 salivano al ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...