ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (La moglie del principe Geremia), Cleopatra, Sfântu Francisc, i suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provinciedella Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Istoria Romînilor în chipuri şi icoane (Storia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo dellaprovincia [...] in tutte le altre grandi città dell'Italia padano-veneta.
Cospicuo è anche l'elemento nato all'estero. Il numero dei cittadini stranieri in Venezia risultò nel 1931 di 3015 individui (3066 in tutta la provincia), soprattutto di nazionalità germanica ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] minerario nazionale. Le miniere di ferro dell'Italia, Torino 1921.
Produzione. - L'andamento della produzione mondiale di minerali di ferro depositi enormi si trovano nel territorio compreso fra le provincie di Temel e Guadalajara il cui minerale può ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1° marzo 1926 ed è diretto da Silvio Maurano.
La Provincia di Bolzano. - Fondato il 21 aprile 1927 per la difesa dei diritti dell'Italia sull'Alto Adige, è organo della Federazione prov. fascista ed è diretto da Silvio Maurano.
Brescia. - La ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] alcuni relativi all'Italia meridionale, e da essi si può rilevare che talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî dellaprovincia di Catanzaro il prodotto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Po. Le esportazioni non coprivano certo le importazioni, sicché Roma e l'Italia in particolare esportano oro e argento accumulati dalle conquiste delleprovincie, rifornendosi continuamente coi tributi provinciali.
Il commercio romano si svolge ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Metalliferi, i Sudeti) fino al punto nord del saliente dell'antica provinciadella Slesia austriaca (circa 8 km). a sud di Neustadt , che risentono dello stile barocco dell'Italia settentrionale. Gl'influssi dell'Italia centrale, specialmente del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e ai papiri dell'Egitto. Ma anche nelle provinciedell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali, facevano una grave, spesso vittoriosa, concorrenza ai prodotti delle industrie italiche. Marziale, spagnolo ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Società delle strade ferrate dell'Alta Italia, le linee del Piemonte, della Lombardia, del Veneto e parte di quelle dell'Italia centrale , da costruirsi per 8/10 a carico dello stato e per 2/10 delleprovincie interessate (km. 2070); 4. linee di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'ansia per la sorte dell'Italia e dell'umanità abbandonate all'impeto delle passioni e della cupidigia. Non sempre s' iv, 10), divenuta essa stessa, da "donna di provincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, che ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...