(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vecchia, raffigurata da un fantoccio. Il rito è molto diffuso nelle differenti provinciedell'Italia con piccole variazioni nei particolari della messa in scena. A Carlentini (Sicilia) la Quarantana o Mamma-serva è un personaggio in carne ed ossa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per tutta la penisola (dal 54 al 49).
Gli anni seguiti alla costituzione delleprovincie furono ancora anni di dura lotta per i Romani, impediti da altre guerre in Italia insurrezione di tutte le tribù iberiche scoppiò fin dall'estate del 197, né i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sempre di grande ostacolo alla celerità delle comunicazioni fra le varie provinciedell'Impero, nonostante che alla loro consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Provenza e contro l'Italia, si trasformò in leale suddito dell'impero. Colonie di veterani romani - Iulia Equestris (Nyon), Augusta Raurica (Augst) - rafforzarono l'unione, sempre più stretta, con i vincitori. Da provincia di frontiera queste terre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (La moglie del principe Geremia), Cleopatra, Sfântu Francisc, i suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provinciedella Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Istoria Romînilor în chipuri şi icoane (Storia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] alcuni relativi all'Italia meridionale, e da essi si può rilevare che talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî dellaprovincia di Catanzaro il prodotto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Po. Le esportazioni non coprivano certo le importazioni, sicché Roma e l'Italia in particolare esportano oro e argento accumulati dalle conquiste delleprovincie, rifornendosi continuamente coi tributi provinciali.
Il commercio romano si svolge ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , Über Kiwatins Eisfelder. Drei Jahre unter den Kanadischen Eskimos, Lipsia 1927; C. Lozina, Gli Italiani nella provinciadell'Ontario, in Boll. R. Società geogr. ital., LXIII (1927), pp. 19-37; R. Falconer, The United States as a neighbour from a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e ai papiri dell'Egitto. Ma anche nelle provinciedell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali, facevano una grave, spesso vittoriosa, concorrenza ai prodotti delle industrie italiche. Marziale, spagnolo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...