CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] e il Movimento cattolici comunisti: E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; V. Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella guerra di liberazione, Roma 1967, pp. 50, 423; M. Cocchi, La Sinistra cattol. e la ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] l'alleanza dei pontifici con Venezia, la squadra navale romana prese ad agire di conserva con la flotta veneta .; E. Rodocanachi,Le pontificat de Léon X, Paris 1931, p. 140; U. Formentini-T. Valenti,La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1924, p. 77. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] carriera amministrativa, fu avvocato fiscale per la provincia di Milano, cancelliere nel Magistrato straordinario (e d'Italia,I,2, Brescia 1753, p. 1134; L. Fumi, L'inquisizione romana e lo stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), pp ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] chiamato da Alessandro VII a servire nella Curia romana. Dopo alcuni anni trascorsi negli impieghi subalterni delle segreterie pontificie, il B. fu incaricato dal pontefice del governo della provincia di Bologna, in qualità di vicelegato, una carica ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] bolognese, e nel 1746 l'ascrizione della famiglia alla nobiltà romana; uno zio, l'abate cassinese Pier Paolo, fu un di grandi avvenimenti, fu quella d'un colto gentiluomo di provincia del Settecento. Nel 1769 problemi di salute lo obbligarono a ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] Bonifacio VIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di Campagna e Marittima, confinante con il Regno di Terracinensi, Roma 1706, pp. 208-212; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. Bertini, I, Roma 1914, pp. 142 ss.; G ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] fu trasferito nel campo di concentramento di Fossoli (provincia di Modena) dal quale, dopo un mese, 106, 108; O. Lizzadri, Il regno di Badoglio e la Resistenza romana, Roma 1974, ad Indicem; M. Antonioli, L'organizzazione socialista durante ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] Saverio, con il titolo Memorie topografiche-storiche della provincia di Lucania, colle notizie dell'antico e egli riteneva, secondo la testimonianza di Frontino, nato dalla colonia romana di Consilina e che era chiamata da Antonino e Cassiodoro ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] , il F. disponeva di estese proprietà nella Marittima, provincia del Lazio meridionale. Già nel 1219 era in lite . 450 s., 455; V, 2, ibid. 1859, pp. 760 ss.; Honorii III Romani pontificis opera omnia, a cura di C.A. Horoy, III, Paris 1879, coll. 302 ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] aveva retto Castel Bolognese al tempo della Repubblica Romana. Nel 1865 contribuiva alla preparazione del primo congresso molte analoghe cerimonie reducistiche che ebbero luogo nella sua provincia, nelle quali anzi fu spesso designato come oratore ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...