BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] capitolo generale tenutosi a Roma nel 1553.
In questa medesima occasione il B. venne eletto priore della provinciaromana e in tale qualità condusse un'assidua opera di riforma disciplinare dei conventi affidati alla sua sorveglianza, intervenendo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Conte (Antonius Contis)
Giulio Prunai
Discepolo di santa Caterina da Siena, nacque in questa città nella seconda metà del sec. XIV e giovanissimo indossò l'abito domenicano nel 1374. Tra i [...] guida spirituale dei penitenti ed alla predicazione. Ricoprì la carica di priore in ben sedici conventi della provinciaromana, fu vicario dell'Ordine, predicatore generale, diffinitore del capitolo e correttore del Terz'Ordine femminile.
Durante il ...
Leggi Tutto
Hippalus
Mercante e navigatore greco (forse vissuto alla fine del 2° sec. a.C.). Navigò da Socotra all’Indo e scoprì (Plinio il Vecchio) per primo in Occidente l’andamento stagionale del monsone, da [...] lui sfruttato per la navigazione non più costiera, ma in mare aperto. Tale scoperta dette notevole impulso ai commerci fra l’Egitto, provinciaromana, e l’India dal 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] fr. Alexandri de S. Elpidio, ibid., pp. 227-230; De adventu Ludovici Bavari in Urbem et de his quae hac occasione in Romanaprovincia Ord. Er. S. Augustim evenerunt, ibid., IV (1910-11), p. 69; De antiquo codice de rebus Ordinis agente, ibid., p. 210 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] : Alonso Fernandez (Concertatio praedicatoria pro Ecclesia catholica…, Salamanticae, 1618, p. 371) e Vincenzo Fontana (De RomanaProvincia Ordinis Pradicatorum, Romae, 1637, p. 361). Nella sua raccolta di biografie di uomini illustri pubblicata nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] ott. 857. Casi di norme con le quali B. III stabilì le pene canoniche da infliggere anche fuori della provincia ecclesiastica romana a chi avesse commesso gravissimi delitti, come il parricidio ed il fratricidio, attestano due sue lettere ai vescovi ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] vari pontefici. Sotto Sisto V entrò (1484) nella Curia romana; nel periodo di Innocenzo VIII iniziò il suo apprezzamento; da di Casamari, nel 1528 fu nominato governatore e vicelegato della provincia di Campagna e Marittima, tra il 1529 e il 1530 fu ...
Leggi Tutto
Geologo (Roma 1750 - Milano 1826); si dedicò principalmente allo studio dei terreni e dei fenomeni vulcanici dell'Italia centromeridionale, in special modo della Solfatara (Napoli), raccogliendo molte [...] Topografia fisica della Campania (1798). A lui si deve anche una Descrizione geologica della provincia di Milano (1822). Aperto alle idee innovatrici, aderì alla Repubblica Romana del 1798-99, dopo la cui caduta andò in esilio in Francia. Tornato in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] II; a 300.000 Sarmati nel 334 fu concesso di stabilirsi nelle province del Danubio e in Italia. Nel 335 C. divise l'amministrazione momento di sviluppo della dottrina politica della Chiesa romana. Sull'epoca della sua compilazione la critica storica ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] Daniele di Galizia e i pagani Cumani: con l'intervento della curia romana la pace di Buda (1254) sancì la divisione dell'eredità dei Babenberg istituzioni degli stati, come alla corte di provincia (iudicium terrae), provvista già di un'autonomia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...