Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alla corte, anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), le quali stava emergendo quella di Roma. Il dominio effettivo dei romani s’istituì in E. dopo la battaglia di Azio (31 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (od. Durazzo), Apollonia, Buthroton (od. Butrinto). In età romana le regioni che avevano costituito il regno dell’Epiro – corrispondente in gran parte all’Albania meridionale – appartennero prima alla provincia di Macedonia (148 a.C.) poi all’Acaia ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] da un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Della colonia romana rimangono tratti delle mura in pietra, erette tra il 70 e il 90 d.C., interrotte da 11 porte ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] fece di L. la sede dei suoi rappresentanti per la provincia del Limosino. L. accolse la Riforma protestante dal 1559 alla città, ad anfiteatro sulla riva del fiume, conserva resti di età romana. Nel centro è la cattedrale (S. Stefano, 1273, iniziata ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] and Oriental Manuscripts, a cura di M.B. Parkes, London 1979; J. Cannon, Dominican Patronage of the Arts in Central Italy. The ProvinciaRomana c. 1220-c. 1320 (tesi), London 1980; E. Castelnuovo, Tomaso da Modena e l'Europa, in Tomaso da Modena e il ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sconosciuta già nel sec. 10°, rimase in uso negli ambienti ecclesiastici sino al 17° (Spuler, 1961, p. 291ss.).Provinciaromana con a capo, in qualità di rappresentante dell'imperatore, un praefectus Alexandreae et Aegypti, l'Egitto venne suddiviso ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] veniva spesso a indicare realtà molto diverse. Guglielmo di Tiro, per es., lo applicava soprattutto agli abitanti dell'antica provinciaromana Arabia, a E del Giordano. Sino alla fine del sec. 13° le crociate incoraggiarono e svilupparono l'interesse ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , ne fu alleato (66 a.C.). Divenuta una sorta di stato cuscinetto e sede di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provinciaromana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la sua indipendenza sino all'occupazione persiana del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] montuosa U. settentrionale (Felvidék) e verso la Transilvania, che in parte si costituì nei territori dell'antica provinciaromana della Dacia.Il territorio corrispondente all'U. medievale appartiene oggi, dopo la fine della monarchia austro-ungarica ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] metà dell'Ottocento. La suddivisione era dovuta al fatto che il Danubio costituiva il confine orientale fortificato della provinciaromana della Pannonia Inferior, mentre sulla riva destra del fiume il limes, anch'esso dotato di notevoli strutture di ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...