Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] una cinta di pietra ma il complesso terme-santuario era fra i più significativi dell’intera provincia.
Edilizia pubblica
I complessi forensi della Britannia romana presentano una serie di spunti assai originali nel panorama generale di questo tipo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] nel 191 nella Lega achea e dopo il 146 inclusa nella provincia Achaia.
Densamente popolata in antico, come attestano le fonti e lo sviluppo delle varie entità regionali tra età arcaica e romana, è assai difficile comporre un quadro coerente. Oltre a ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] poi anche delle idee e preferenze del singolo. Non conosciamo t. romane del periodo regio e dell'alta Repubblica. La più antica conosciuta, non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia la t. nell'età imperiale può essere concepita con una ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e di Roma dall'850 al 1118, Archivio della R. Società romana di storia patria 38, 1915, pp. 107-213; G. Gerola , Sculture altomedioevali del Sarsinate. Marmi frammentari della pieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] delle celebrazioni e l'incipiente spedizione militare in Libia - "ricomporre un quadro della civiltà romana, domandando a ciascuna delle sue trentatré province qualche ricordo dei benefici avuti da Roma, sotto i vari aspetti della vita civile e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] stato tramandato intorno all’occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa deve essere avvenuta pacificamente, al più tardi nel M. Cygielman, Vetulonia, in I parchi archeologici della provincia di Grosseto, Firenze 1989, pp. 201 ss..
Isidoro ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Egee e l'Attica, si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s. non è . provinciali in Europa sono piuttosto del II-III; non però nelle province iberiche, dove la s. non ha l'importanza che ha altrove ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Costantinopoli, nei principali monasteri della città come in provincia. La copertura, soprattutto a Costantinopoli e nella -Oxford 1991, I, pp. 518-519; A. Trevor Hodge, Roman Aqueducts and Water Supply, London 1992.V. Ruggieri
Islam
In una tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] nei mosaici termali di Roma e delle province (palestriti, giuochi ginnici, motivi marini con e Grado, Milano 1916; G. B. Brusin, A., Udine 1929; A. Calderini, A. Romana, Milano 1930; A. Calderini-C. Cecchelli, La Basilica di A., Bologna 1933; G. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] In un secondo momento l’edificio divenne sede del governatore della provincia, con l’aggiunta a sud di una grande aula absidata ( (1973), pp. 132-200.
S. Rinaldi Tufi, Militari romani sul Reno. L’iconografia degli “Stehende Soldaten” nelle stele ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...