Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] e sassoni lungo la costa orientale meridionale; l’invasione della Gallia nel 406 separò definitivamente la B. da Roma. La provinciaromana di B., costituita nel 43 con capitale Camulodunum (Colchester) e poi Eburacum (York), fu divisa nel 197 in B ...
Leggi Tutto
daci
Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] re Decebalo il quale, sul punto di esser catturato, preferì togliersi la vita. La Dacia fu allora ridotta a provinciaromana. Essa occupò, nel periodo della massima estensione, i territori corrispondenti all’od. Transilvania, alla Moldavia a O del ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] perdere poi ogni relazione con la regione in cui era nato. Divisa fra Spagna e Portogallo, l’E. fece parte della provinciaromana di Lusitania e in seguito (569) del regno dei visigoti. Al principio dell’8° sec. fu conquistata dagli arabi e, prima ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] premevano sul regno bosforano e gli Alani specialmente sulla Partia e sulla provinciaromana di Cappadocia. Il pericolo sarmatico si manifestò forte per i Romani durante il governo di Nerone. Contro i Sarmati occidentali combatté Plauzio Silvano ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] , quale cerniera di confronti, scambi e assimilazioni (La provinciaromana della Pannonia Superior, 1955; L'ambiente militare della provincia del Norico, 1956; Ricerche sulla provinciaromana di Dalmatia, 1958), inducendolo a promuovere convegni e ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
Plinio Fraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] il Reno e devastarono la Gallia, tranne il paese dei Belgi, che li respinsero. Giunti quindi al confine della provinciaromana della Gallia Narbonense, vinsero un secondo esercito romano (109). Dopo aver vagato ancora per la Gallia, ritornarono nella ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] Picti in duas gentes divisi, Dicalydonas et Verturiones. Dalla fine del sec. III in poi le loro incursioni nella provinciaromana della Britannia sono continue. L'imperatore Costanzo I combatté nel 306 contro i Picti; Costante dovette accorrere nell ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Il direttore della succursale era il marchese Giulio Mereghi64, già amministratore dello Stato pontificio nella provinciaromana, mentre nel consiglio direttivo trovavano posto altre personalità di spicco: Sigismondo Giustiniani Bandini e Francesco ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Un vescovo di Emesa (oggi Homs, Siria) è martire durante la persecuzione; il suo successore è presente a Nicea. La provinciaromana d’Arabia, fondata da Traiano, al tempo di Diocleziano è smembrata in due parti, l’Arabia, con capitale Bostra (l ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] piuttosto tese dell’Impero romano con l’Armenia (si ricordino l’annessione nel 314 della Grande Armenia come provinciaromana e l’allontanamento dal trono reale della monarchia arsacide da parte dello stesso Costantino, che nel 335 vi impone ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...